15-06-2018
Per accogliere le sfide proprie dell’industry, Smet, azienda di trasporti, e Mecar, provider di servizi, scelgono l’LNG, gas naturale liquido, per rifornire i camion: un’innovazione che permette di tagliare drasticamente non soltanto i costi, ma soprattutto i consumi e le emissioni inquinanti. Oltre all’ecosostenibilità, la digitalizzazione è un altro asset fondamentale delle due aziende, implementato grazie a continue ricerche e sperimentazioni nell’ambito dell’internet of things. Oggi, ancora una volta, Smet e Mecar affidano a un video il proprio messaggio per diffondere i fondamentali del trasporto 4.0: ecosostenibilità e IoT. Il video vuole comunicare al settore e alla comunità intera il nuovo DNA della logistica su ruota, un’evoluzione alla quale non ci si può sottrarre e di cui i due player vogliono essere attori principali.
Il video “L’evoluzione della specie”, girato sulle direttive italiane che si connettono ai principali snodi europei, offre uno spaccato meraviglioso del patrimonio naturalistico del Bel Paese che va difeso ogni giorno, soprattutto da chi si occupa di trasporti. Il filmato condivide dati funesti sul presente: l’inquinamento uccide oggi 9 milioni di persone ogni giorno. Serve un cambio di rotta definitivo verso un futuro più pulito e salutare.
Il video è disponibile qui.
Per Smet e Mecar il cambiamento comincia oggi, con la scelta di utilizzare veicoli dotati di 460HP Natural Power Engine, di privilegiare l’LNG come carburante e di sfruttare la tecnologia integrata (IoT) al servizio dell’ecosostenibilità per ridurre del 25% le emissioni di diossido di carbonio e del 90% quelle di particolati NOx. «Oggi il settore dei trasporti ha intrapreso una nuova via che porterà ad una vera e propria rivoluzione, guidata da innovazione tecnologica ed ecosostenibilità. Tutta la filiera dei service provider deve reinventare la propria value proposition se vuole evolversi e resistere al cambiamento. Il video racconta quello che Mecar, insieme al team Smet, sta mettendo in campo per continuare a competere sulle principali rotte europee.», ha dichiarato Gianandrea Ferrajoli, AD di Mecar.
Il video “L’evoluzione della specie”, girato sulle direttive italiane che si connettono ai principali snodi europei, offre uno spaccato meraviglioso del patrimonio naturalistico del Bel Paese che va difeso ogni giorno, soprattutto da chi si occupa di trasporti. Il filmato condivide dati funesti sul presente: l’inquinamento uccide oggi 9 milioni di persone ogni giorno. Serve un cambio di rotta definitivo verso un futuro più pulito e salutare.
Il video è disponibile qui.
Per Smet e Mecar il cambiamento comincia oggi, con la scelta di utilizzare veicoli dotati di 460HP Natural Power Engine, di privilegiare l’LNG come carburante e di sfruttare la tecnologia integrata (IoT) al servizio dell’ecosostenibilità per ridurre del 25% le emissioni di diossido di carbonio e del 90% quelle di particolati NOx. «Oggi il settore dei trasporti ha intrapreso una nuova via che porterà ad una vera e propria rivoluzione, guidata da innovazione tecnologica ed ecosostenibilità. Tutta la filiera dei service provider deve reinventare la propria value proposition se vuole evolversi e resistere al cambiamento. Il video racconta quello che Mecar, insieme al team Smet, sta mettendo in campo per continuare a competere sulle principali rotte europee.», ha dichiarato Gianandrea Ferrajoli, AD di Mecar.