04-10-2018
La visibilità per il controllo in tempo reale degli eventi logistici è una sfida sempre viva tra gli attori dell’ecosistema logistico in special modo nel settore alimentare. Le complessità e le dispute da queste originate impattano sui costi, capitale circolante e richiedono particolare cura e intervento, attenuandone solo l’impatto ma non risolvendo però la problematica all’origine. Al tempo stesso, i consumatori si aspettano trasparenza e visibilità che genera fiducia e permette di soddisfare i crescenti standard di sicurezza alimentare. La blockchain, combinata a sensori IoT, tecnologie di analisi avanzate e predittive, rende possibile coniugare in maniera completa questi aspetti, come illustreranno Carlo Donadio, Digital Supply Chain Manager Accenture, e Alberto Nunzio Bonadonna, Senior Manager IES (Intelligence Enterprise Service, talent group all'interno della Technology Consulting di Accenture) alla terza edizione di Trace ID Food&Wine, in programma il prossimo 13 novembre a Milano.
Un’occasione di interazione con il pubblico presente in sala verrà offerta grazie ad una dimostrazione “live” coordinata da Donadio e Bonadonna, che racconterà i benefici della blockchain applicata al trasporto di prodotti freschi e freschissimi: un veicolo radiocomandato dotato di sensori di posizione, temperatura e umidità sarà infatti monitorato in tempo reale lungo un percorso da Sud a Nord e, attraverso delle dashboard intuitive, si vedrà come i dati raccolti durante il percorso possano essere, grazie alla blockchain, immediatamente condivisibili e per sempre disponibili per tutti gli attori dell’ecosistema (spedente, ricevente e trasportatore). Per ogni tappa, verranno inoltre simulate delle criticità, (rallentamenti e condizioni di traffico mutate a causa di incidenti, difficoltà nel mantenere i livelli di temperatura concordati) che verranno gestiti in real time fino alla consegna del cargo.
Questo e molto altro vi aspetta alla terza edizione di Trace ID Food&Wine, il workshop organizzato da Logistica Management che si terrà il 13 novembre presso l’Auditorium GiGroup di Milano. Non solo servizi logistici pensati ad hoc a seconda della tipologia di alimento o di bevanda e del canale distributivo, ma anche tanta innovazione (blockchain, Internet of Things, automazione...) sia per conservare al meglio i prodotti ortofrutticoli, rispettando le temperature spesso negative della cold chain, sia per rispondere alla crescente richiesta di informazioni sul prodotto a cui si accennava poc’anzi. Infine, un focus speciale sul settore vitivinicolo che rappresenta un’eccellenza del made in Italy e che ha saputo preservare la tradizione per la qualità delle materie prime volgendo lo sguardo all’innovazione.
Partecipazione gratuita previa registrazione online.
Per partecipare in veste di partner dell’evento – al momento sono confermati Accenture, DNV GL, Generix Group, Gep Informatica e Nord Elettronica - e avere maggiori informazioni sulle diverse modalità di adesione al workshop Trace ID Food&Wine potete scrivere a: marketing@editricetemi.com o telefonare allo 039 2302398.
Save the date:
13 Novembre 2018
Workshop Trace ID Food&Wine
Auditorium GiGroup Piazza IV Novembre 5 - Milano
Organizzatore: Logistica Management – Editrice TeMi
Maggiori informazioni CLICCA QUI >>
Un’occasione di interazione con il pubblico presente in sala verrà offerta grazie ad una dimostrazione “live” coordinata da Donadio e Bonadonna, che racconterà i benefici della blockchain applicata al trasporto di prodotti freschi e freschissimi: un veicolo radiocomandato dotato di sensori di posizione, temperatura e umidità sarà infatti monitorato in tempo reale lungo un percorso da Sud a Nord e, attraverso delle dashboard intuitive, si vedrà come i dati raccolti durante il percorso possano essere, grazie alla blockchain, immediatamente condivisibili e per sempre disponibili per tutti gli attori dell’ecosistema (spedente, ricevente e trasportatore). Per ogni tappa, verranno inoltre simulate delle criticità, (rallentamenti e condizioni di traffico mutate a causa di incidenti, difficoltà nel mantenere i livelli di temperatura concordati) che verranno gestiti in real time fino alla consegna del cargo.
Questo e molto altro vi aspetta alla terza edizione di Trace ID Food&Wine, il workshop organizzato da Logistica Management che si terrà il 13 novembre presso l’Auditorium GiGroup di Milano. Non solo servizi logistici pensati ad hoc a seconda della tipologia di alimento o di bevanda e del canale distributivo, ma anche tanta innovazione (blockchain, Internet of Things, automazione...) sia per conservare al meglio i prodotti ortofrutticoli, rispettando le temperature spesso negative della cold chain, sia per rispondere alla crescente richiesta di informazioni sul prodotto a cui si accennava poc’anzi. Infine, un focus speciale sul settore vitivinicolo che rappresenta un’eccellenza del made in Italy e che ha saputo preservare la tradizione per la qualità delle materie prime volgendo lo sguardo all’innovazione.
Partecipazione gratuita previa registrazione online.
Per partecipare in veste di partner dell’evento – al momento sono confermati Accenture, DNV GL, Generix Group, Gep Informatica e Nord Elettronica - e avere maggiori informazioni sulle diverse modalità di adesione al workshop Trace ID Food&Wine potete scrivere a: marketing@editricetemi.com o telefonare allo 039 2302398.
Save the date:
13 Novembre 2018
Workshop Trace ID Food&Wine
Auditorium GiGroup Piazza IV Novembre 5 - Milano
Organizzatore: Logistica Management – Editrice TeMi
Maggiori informazioni CLICCA QUI >>