18-12-2018
A fine novembre, Replica Sistemi, in collaborazione con B Fashion e Honeywell, ha organizzato una visita al polo logistico di B Fashion a Pollenzo (CN), in cui viene gestita la logistica distributiva di grandi brands internazionali, a partire dal Gruppo Miroglio. «Grazie a un software estremamente flessibile e alle nostre competenze nel settore della moda, siamo in grado di essere piuttosto rapidi quando dobbiamo integrarci con nuovi clienti. Noi conosciamo il loro linguaggio, e infatti, in uno degli ultimi casi, dalla stipula del contratto all’avvio delle spedizioni è passato solo un mese e mezzo».
Con questa frase significativa, Marco Giaccardi, Logistics Manager, ha concluso la lunga visita al deposito logistico di B Fashion. Mauro Audisio, Chief Executive Officer B Fashion e Ivan Novellini, Senior Account Manager Replica Sistemi, hanno presentato le rispettive aziende e sui prodotti/servizi che sono in grado di erogare ai propri clienti. Successivamente i partecipanti sono stati guidati da Adriano Dulio, Corporate Engineering Project Manager Bcube Spa, e Marco Giaccardi all’interno della struttura logistica che vanta un’elevata automatizzazione e industrializzazione dei processi logistici. «Grazie alla collaborazione con il Gruppo Miroglio, B Fashion fattura circa 40 milioni di euro all’anno. Impiegando 300 addetti, gestisce circa 14 milioni di tessuti e spedisce 800 mila colli per un totale di 15 milioni di capi, 3 milioni dei quali vengono etichettati, per un totale di circa 12 mila clienti di destinazione finale. B Fashion offre ai propri clienti servizi logistici relativi alla gestione delle materie prime (gestione rotoli di tessuto, pezze singole e accessori, taglio tessuti e rivestimento accessori, preparazione commesse di produzione), gestione dei prodotti finiti (capi stesi, capi appesi, calzature. gestione a box tecnico ed a box cliente, canali retail, wholesale ed e-commerce), stiro, ricondizionamento, lavaggio e riparazioni e import/export».
La partnership tra B Fashion e Replica Sistemi è nata nel 2016 quando l’azienda, a seguito anche dell’avvento dell’e-commerce, ha deciso di dotarsi di un WMS che non fosse specifico solo per il settore fashion, ma che fosse estremamente flessibile e sapesse comunque assolvere a tutte le esigenze tipiche del settore moda. Il WMS doveva poter gestire sia il deposito dei prodotti finiti sia il magazzino di materie prime e componenti per la logistica di produzione. Dopo un’attenta software selection hanno deciso di implementare SMA.I.L:) StockSystem di Replica Sistemi. Il WMS è utilizzato per gestire le problematiche di numerosi clienti che presentano comunque caratteristiche differenti: un abito da sposa ha senza dubbio una gestione diversa rispetto a un capo di biancheria intima.
La visita nel deposito ha consentito di vedere dal vivo l’automazione che caratterizza tutto il polo, costituito da ben sette magazzini, tutti collegati e uniti tra loro da tunnel automatizzati, che movimentano capi appesi in tutto il complesso logistico. Nei depositi utilizzano anche le tecnologie RFID e Pick to light, collegate in radiofrequenza al WMS, per ottimizzare la produttività nella struttura logistica. «I benefici del WMS sono stati principalmente la flessibilità e la semplicità. Questo è un valore aggiunto di rilievo, soprattutto nei picchi stagionali, perché in soli due giorni ogni nuovo operatore, completamente guidato dal sistema, è in grado di muoversi e di essere completamente autonomo nelle mansioni che deve svolgere».
Con questa frase significativa, Marco Giaccardi, Logistics Manager, ha concluso la lunga visita al deposito logistico di B Fashion. Mauro Audisio, Chief Executive Officer B Fashion e Ivan Novellini, Senior Account Manager Replica Sistemi, hanno presentato le rispettive aziende e sui prodotti/servizi che sono in grado di erogare ai propri clienti. Successivamente i partecipanti sono stati guidati da Adriano Dulio, Corporate Engineering Project Manager Bcube Spa, e Marco Giaccardi all’interno della struttura logistica che vanta un’elevata automatizzazione e industrializzazione dei processi logistici. «Grazie alla collaborazione con il Gruppo Miroglio, B Fashion fattura circa 40 milioni di euro all’anno. Impiegando 300 addetti, gestisce circa 14 milioni di tessuti e spedisce 800 mila colli per un totale di 15 milioni di capi, 3 milioni dei quali vengono etichettati, per un totale di circa 12 mila clienti di destinazione finale. B Fashion offre ai propri clienti servizi logistici relativi alla gestione delle materie prime (gestione rotoli di tessuto, pezze singole e accessori, taglio tessuti e rivestimento accessori, preparazione commesse di produzione), gestione dei prodotti finiti (capi stesi, capi appesi, calzature. gestione a box tecnico ed a box cliente, canali retail, wholesale ed e-commerce), stiro, ricondizionamento, lavaggio e riparazioni e import/export».
La partnership tra B Fashion e Replica Sistemi è nata nel 2016 quando l’azienda, a seguito anche dell’avvento dell’e-commerce, ha deciso di dotarsi di un WMS che non fosse specifico solo per il settore fashion, ma che fosse estremamente flessibile e sapesse comunque assolvere a tutte le esigenze tipiche del settore moda. Il WMS doveva poter gestire sia il deposito dei prodotti finiti sia il magazzino di materie prime e componenti per la logistica di produzione. Dopo un’attenta software selection hanno deciso di implementare SMA.I.L:) StockSystem di Replica Sistemi. Il WMS è utilizzato per gestire le problematiche di numerosi clienti che presentano comunque caratteristiche differenti: un abito da sposa ha senza dubbio una gestione diversa rispetto a un capo di biancheria intima.
La visita nel deposito ha consentito di vedere dal vivo l’automazione che caratterizza tutto il polo, costituito da ben sette magazzini, tutti collegati e uniti tra loro da tunnel automatizzati, che movimentano capi appesi in tutto il complesso logistico. Nei depositi utilizzano anche le tecnologie RFID e Pick to light, collegate in radiofrequenza al WMS, per ottimizzare la produttività nella struttura logistica. «I benefici del WMS sono stati principalmente la flessibilità e la semplicità. Questo è un valore aggiunto di rilievo, soprattutto nei picchi stagionali, perché in soli due giorni ogni nuovo operatore, completamente guidato dal sistema, è in grado di muoversi e di essere completamente autonomo nelle mansioni che deve svolgere».