08-04-2021
Parte del Gruppo Schwarz, quarto retailer a livello mondiale e primo a livello europeo, Lidl Italia è presente in Italia dal 1992 e da quel momento ha operato con passione nel mercato italiano. La sua missione è quella di offrire ogni giorno ai clienti prodotti di qualità garantendo il miglior rapporto qualità/prezzo. Questi i numeri che descrivono la sua presenza in Italia: oltre 18.500 collaboratori, oltre 680 punti vendita, circa 2.500 prodotti in assortimento di cui l’80% Made in Italy e fatturato di 5 miliardi di euro.
Nel white paper che vi proponiamo di seguito, parliamo del processo logistico che per un’azienda della Grande Distribuzione Organizzata ricopre senza dubbio un ruolo chiave, e soprattutto delle strategie di sostenibilità ambientale che distinguono ulteriormente il suo operato.
L'Area Logistica di Lidl Italia si occupa del coordinamento e del monitoraggio di tutte le attività dei dieci Centri Logistici distribuiti sul territorio italiano, per un totale di 220.000 posti pallet, oltre 167.000 km percorsi al giorno e 65 punti vendita riforniti quotidianamente da ogni piattaforma logistica.
Ma non si parla solo di movimentazione delle merci: Lidl ha assunto impegni precisi di responsabilità sociale e questi impattano direttamente anche sui processi logistici, con la ricerca e l’implementazione continua di processi in grado di contenere i consumi energetici e aumentare l’efficienza. Le misure concrete con cui l’insegna si impegna a migliorare la protezione del clima sono la costruzione e gestione degli immobili, il trasporto, la gestione dei rifiuti, la sensibilizzazione dei collaboratori e un assortimento sempre più sostenibile. Entro il 2030, ad esempio, l’azienda intende convertire l’intero parco mezzi a combustibili sostenibili.
L’impegno di Lidl per la sostenibilità ambientale è una promessa nei confronti delle generazioni future, ma rappresenta anche una nuova occasione di business. Per saperne di più e capire come far parte di questo progetto, scaricate il white paper compilando i campi sottostanti:
Nel white paper che vi proponiamo di seguito, parliamo del processo logistico che per un’azienda della Grande Distribuzione Organizzata ricopre senza dubbio un ruolo chiave, e soprattutto delle strategie di sostenibilità ambientale che distinguono ulteriormente il suo operato.
L'Area Logistica di Lidl Italia si occupa del coordinamento e del monitoraggio di tutte le attività dei dieci Centri Logistici distribuiti sul territorio italiano, per un totale di 220.000 posti pallet, oltre 167.000 km percorsi al giorno e 65 punti vendita riforniti quotidianamente da ogni piattaforma logistica.
Ma non si parla solo di movimentazione delle merci: Lidl ha assunto impegni precisi di responsabilità sociale e questi impattano direttamente anche sui processi logistici, con la ricerca e l’implementazione continua di processi in grado di contenere i consumi energetici e aumentare l’efficienza. Le misure concrete con cui l’insegna si impegna a migliorare la protezione del clima sono la costruzione e gestione degli immobili, il trasporto, la gestione dei rifiuti, la sensibilizzazione dei collaboratori e un assortimento sempre più sostenibile. Entro il 2030, ad esempio, l’azienda intende convertire l’intero parco mezzi a combustibili sostenibili.
L’impegno di Lidl per la sostenibilità ambientale è una promessa nei confronti delle generazioni future, ma rappresenta anche una nuova occasione di business. Per saperne di più e capire come far parte di questo progetto, scaricate il white paper compilando i campi sottostanti:
Editrice TeMi Srl e Lidl Italia, in qualità di co-titolari del presente trattamento, ai sensi degli artt. 13 e 23 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dell'articolo 13, Regolamento UE N.2016/679, informano il lettore, che compilando il form con i propri dati, quest'ultimo autorizza i co-titolari al trattamento dei dati per le procedure amministrative e la realizzazione delle rispettive iniziative, quali l'invio di informazioni ed offerte commerciali, la realizzazione di ricerche di mercato e l'elaborazione di statistiche di marketing.