19-04-2022
Terza edizione per Next Generation Mobility che torna a Torino il 3 maggio con la Conferenza Nazionale sulla Urban e Advanced Air Mobility, unico appuntamento dedicato in Italia a questi nuovi ambiti della mobilità aerea. La AAM, creata dalla NASA, é “un sistema di trasporto aereo in grado di spostare persone e merci tra luoghi isolati o scarsamente serviti dall’aviazione – a livello locale, regionale, intraregionale e urbano – utilizzando nuovi e rivoluzionari tipi di velivoli che solo ora stanno diventando possibili”. Quest’anno la Conferenza Nazionale ha deciso di approfondire il ruolo del trasporto merci, tema cruciale poiché dovrà integrarsi anche con quello della mobilità delle persone.
“La questione è stata analizzata finora nei piani urbani della mobilità sostenibile all’interno di uno spazio bidimensionale ma quali prospettive e sfide si aprono per il settore e per i regolatori pubblici locali di fronte ad un nuovo modello innovativo che vede la terza dimensione della mobilità, quella aerea, come frontiera dello sviluppo delle nostre città?” si chiede Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council.
Nel corso della mattina della prima giornata di Next Generation Mobility verranno esaminati gli scenari di mercato, con l’importante intervento di Paola Olivares, direttrice dell’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano che si soffermerà anche sull’accettabilità sociale, sugli aspetti normativi e tecnologici dell’AAM e dello Urban Air Mobility cargo. A livello internazionale la tendenza è in atto da tempo. Aziende di servizi aerei, soprattutto negli Stati Uniti, ma anche in Africa e nel Nord-Europa, da prima della pandemia offrono la consegna urgente di medicinali e altri prodotti di emergenza. Il settore è ormai sufficientemente evoluto da vedere le prime esperienze relative a consegne refrigerate a basse temperature, dai vaccini al sangue, sino agli organi per trapianto.
Maggiori informazioni su: www.ngmobility.it
“La questione è stata analizzata finora nei piani urbani della mobilità sostenibile all’interno di uno spazio bidimensionale ma quali prospettive e sfide si aprono per il settore e per i regolatori pubblici locali di fronte ad un nuovo modello innovativo che vede la terza dimensione della mobilità, quella aerea, come frontiera dello sviluppo delle nostre città?” si chiede Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council.
Nel corso della mattina della prima giornata di Next Generation Mobility verranno esaminati gli scenari di mercato, con l’importante intervento di Paola Olivares, direttrice dell’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano che si soffermerà anche sull’accettabilità sociale, sugli aspetti normativi e tecnologici dell’AAM e dello Urban Air Mobility cargo. A livello internazionale la tendenza è in atto da tempo. Aziende di servizi aerei, soprattutto negli Stati Uniti, ma anche in Africa e nel Nord-Europa, da prima della pandemia offrono la consegna urgente di medicinali e altri prodotti di emergenza. Il settore è ormai sufficientemente evoluto da vedere le prime esperienze relative a consegne refrigerate a basse temperature, dai vaccini al sangue, sino agli organi per trapianto.
Maggiori informazioni su: www.ngmobility.it