26-05-2022
Debutta nelle scuole primarie il Network di aziende italiane specializzate nella distribuzione di prodotti alimentari con il progetto Latte nelle Scuole, bando emesso dalla Comunità Europea e realizzato annualmente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Unioncamere, alcune Camere di commercio italiane e il CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria.
Il Network è partner di OITAF (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) e membro del Comitato Tecnico Scientifico nella persona di Umberto Torello - Amministratore Unico DIF, Presidente Transfrigoroute Italia e Chief Operating Officer TN Torello - e l’agroalimentare rappresenta il suo principale interesse. La definizione di protocolli condivisi per la certificazione del trasporto a temperatura controllata è diventato un modo per incoraggiare la conoscenza e il consumo di prodotti agroalimentari locali e di stagione, obiettivo prioritario di DIF Network.
Latte nelle Scuole è una campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata agli allievi delle scuole primarie presenti in tutte le regioni italiane. Al DIF Network, risultato aggiudicatario del lotto 5, vanno 114 plessi di competenza dell’Emilia Romagna che coinvolgono 19.000 alunni. Le eccellenze lattiero-caseari per le quali è prevista la distribuzione dall’11/05 al 04/06 sono latte, yogurt, formaggio, frutta fresca, frutta in guscio e frutta disidratata per i bambini intolleranti al lattosio.
Il Network distribuirà un totale di quasi 8.000 box che corrispondono a +22.800 litri di latte in 4 settimane! Tutto rigorosamente consegnato in porzioni monouso per preservare la qualità e garantire la sicurezza alimentare dei prodotti. I distributori sono selezionati dal Mipaaf e devono confermare una serie di requisiti. Per DIF si tratta di mettere in campo la stessa sensibilità e specificità a cui sta lavorando con molto impegno anche attraverso OITAF: fare attenzione alla qualità per tutelare produttori e consumatori - che in questo caso comprende una fascia di età specifica, quella tra 6 e 11 anni - e esprimere il potenziale del network fatto di realtà aziendali operanti su base regionale che sanno offrire tanta competenza e qualità nel proprio lavoro.
Il Network è partner di OITAF (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) e membro del Comitato Tecnico Scientifico nella persona di Umberto Torello - Amministratore Unico DIF, Presidente Transfrigoroute Italia e Chief Operating Officer TN Torello - e l’agroalimentare rappresenta il suo principale interesse. La definizione di protocolli condivisi per la certificazione del trasporto a temperatura controllata è diventato un modo per incoraggiare la conoscenza e il consumo di prodotti agroalimentari locali e di stagione, obiettivo prioritario di DIF Network.
Latte nelle Scuole è una campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata agli allievi delle scuole primarie presenti in tutte le regioni italiane. Al DIF Network, risultato aggiudicatario del lotto 5, vanno 114 plessi di competenza dell’Emilia Romagna che coinvolgono 19.000 alunni. Le eccellenze lattiero-caseari per le quali è prevista la distribuzione dall’11/05 al 04/06 sono latte, yogurt, formaggio, frutta fresca, frutta in guscio e frutta disidratata per i bambini intolleranti al lattosio.
Il Network distribuirà un totale di quasi 8.000 box che corrispondono a +22.800 litri di latte in 4 settimane! Tutto rigorosamente consegnato in porzioni monouso per preservare la qualità e garantire la sicurezza alimentare dei prodotti. I distributori sono selezionati dal Mipaaf e devono confermare una serie di requisiti. Per DIF si tratta di mettere in campo la stessa sensibilità e specificità a cui sta lavorando con molto impegno anche attraverso OITAF: fare attenzione alla qualità per tutelare produttori e consumatori - che in questo caso comprende una fascia di età specifica, quella tra 6 e 11 anni - e esprimere il potenziale del network fatto di realtà aziendali operanti su base regionale che sanno offrire tanta competenza e qualità nel proprio lavoro.