30-05-2022
La rivoluzione green nella logistica su gomma per Acqua Sant’Anna è iniziata nel 2017 con la flotta di camion alimentati a LNG (o GNL gas naturale liquefatto) e, nei giorni scorsi, ha fatto ancora un passo in avanti con il debutto di 100 nuovi camion a LNG Bio di ultima generazione, favorendo la decarbonizzazione dei trasporti.
L’Acqua Sant’Anna che sgorga dalle vette delle Alpi Marittime e raggiunge lo stabilimento hitech di Vinadio attraverso 600 km di tubature raggiungerà tutta l’Italia attraverso i nuovi camion a basso impatto ambientale, entrati a far parte della flotta Luigi Cozza Trasporti, da quindici anni partner logistico del leader delle acque minerali. L’introduzione di questi nuovi modelli è un’innovazione importante per l’ambiente: il gas naturale liquefatto (LNG) è infatti comunemente considerato un carburante ecologico. Il carburante utilizzato LNG Bio viene prodotto dalla trasformazione - è un processo di gassificazione - di scarti alimentari come FORSU (l’umido prodotto da tutti noi) da sottoprodotti agricoli, residui industriali e fanghi da depurazione, senza quindi alcuna estrazione fossile.
L’impiego dei camion a LNG Bio comporterà un notevole miglioramento per l’ambiente sia dal punto di vista acustico (- 5 decibel rispetto ai motori diesel) che per l’importante abbattimento delle emissioni in atmosfera: rispetto ai mezzi tradizionali le emissioni di CO2 nell’ambiente scendono del 100%. L’esigenza di rispondere alle sfide ambientali e l’alta efficienza del carburante LNG rendono evidente perché sia doveroso guardare con interesse agli sviluppi futuri di questa fonte di energia. L’LNG Bio sarà uno strumento cruciale per la transizione energetica e si stima che entro il 2030 la produzione Ue possa aumentare di dieci volte poiché, utilizzato insieme all’LNG sarà fondamentale per ridurre le emissioni climalteranti.
L’Acqua Sant’Anna che sgorga dalle vette delle Alpi Marittime e raggiunge lo stabilimento hitech di Vinadio attraverso 600 km di tubature raggiungerà tutta l’Italia attraverso i nuovi camion a basso impatto ambientale, entrati a far parte della flotta Luigi Cozza Trasporti, da quindici anni partner logistico del leader delle acque minerali. L’introduzione di questi nuovi modelli è un’innovazione importante per l’ambiente: il gas naturale liquefatto (LNG) è infatti comunemente considerato un carburante ecologico. Il carburante utilizzato LNG Bio viene prodotto dalla trasformazione - è un processo di gassificazione - di scarti alimentari come FORSU (l’umido prodotto da tutti noi) da sottoprodotti agricoli, residui industriali e fanghi da depurazione, senza quindi alcuna estrazione fossile.
L’impiego dei camion a LNG Bio comporterà un notevole miglioramento per l’ambiente sia dal punto di vista acustico (- 5 decibel rispetto ai motori diesel) che per l’importante abbattimento delle emissioni in atmosfera: rispetto ai mezzi tradizionali le emissioni di CO2 nell’ambiente scendono del 100%. L’esigenza di rispondere alle sfide ambientali e l’alta efficienza del carburante LNG rendono evidente perché sia doveroso guardare con interesse agli sviluppi futuri di questa fonte di energia. L’LNG Bio sarà uno strumento cruciale per la transizione energetica e si stima che entro il 2030 la produzione Ue possa aumentare di dieci volte poiché, utilizzato insieme all’LNG sarà fondamentale per ridurre le emissioni climalteranti.