25-07-2023
Continental ha ottenuto da KBA l'omologazione per il tachigrafo VDO DTCO® 4.1. Questa versione del tachigrafo intelligente, indicata all’interno del Pacchetto Mobilità I europeo, introduce funzioni nuove e parzialmente modificate e fornisce dati affidabili per controlli più efficienti nel trasporto internazionale di merci. "Siamo contenti che la seconda versione del nostro tachigrafo intelligente abbia ricevuto tutte le certificazioni di sicurezza necessarie e l'omologazione, in tempo per il lancio sul mercato di riferimento", afferma Dirk Gandras, a capo dello sviluppo del tachigrafo nel segmento business Connected Commercial Vehicle Solutions. "Ciò significa che non ci sono impedimenti per consegnare la seconda versione del tachigrafo intelligente prima del 21 agosto 2023, data di lancio prevista per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione".
Migliori condizioni di lavoro, pari condizioni di concorrenza e maggiore sicurezza sulle strade sono gli obiettivi del Pacchetto Mobilità I, i cui regolamenti sono stati successivamente implementati. Il Pacchetto Mobilità I non solo modifica i periodi di riposo, ma regola principalmente gli obblighi a fornire la documentazione del cabotaggio e del distacco degli autisti. La seconda versione del tachigrafo intelligente consentirà ora di controllare e applicare questi regolamenti. Nella storia (ormai centenaria) del tachigrafo, questa è la prima volta che i legislatori assegnano funzioni di controllo aggiuntive al tachigrafo – funzioni che vanno ben oltre la registrazione dei tempi di lavoro e operativi.
Come previsto dal Regolamento di Esecuzione (UE 2021/1228), a partire dal 21 agosto 2023, i veicoli commerciali di nuova immatricolazione con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate dovranno essere dotati di tachigrafi intelligenti di seconda versione. Entro agosto 2025, anche i veicoli già immatricolati che effettuano attività di trasporto internazionale dovranno effettuare la sostituzione in due fasi. La novità è che anche i veicoli commerciali con un peso totale di 2,5 e 3,5 tonnellate che svolgono trasporto internazionale dovranno essere dotati di tachigrafo da luglio 2026. Continental raccomanda di effettuare l’aggiornamento durante i controlli del tachigrafo previsti per legge, in modo da ridurre i tempi di fermo dei veicoli nelle officine.
Una delle funzioni più importanti del nuovo DTCO® 4.1 è la documentazione migliorata del cabotaggio e del distacco degli autisti. Per permettere ciò, la posizione del veicolo e gli attraversamenti di frontiera vengono rilevati automaticamente tramite un modulo GNSS (Global Navigation Satellite System) e registrati nella memoria di massa. Un'interfaccia Bluetooth fornisce una maggiore connettività, facilitando la lettura e il controllo del tachigrafo su dispositivi esterni come gli smartphone. Il tachigrafo DTCO® 4.1 è adatto anche alle nuove carte conducenti con capacità di archiviazione estesa da 28 a 56 giorni. Queste carte diventeranno obbligatorie alla fine del 2024. La sicurezza dei dati è garantita dal certificato di sicurezza richiesto dalla legge in conformità con lo standard ISO/IEC-15408 con il livello di test EAL 4+ (Evaluation Assurance Level). DTCO® 4.1 utilizza già i dati del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, che in futuro offrirà vantaggi in termini di sicurezza dei dati.
Migliori condizioni di lavoro, pari condizioni di concorrenza e maggiore sicurezza sulle strade sono gli obiettivi del Pacchetto Mobilità I, i cui regolamenti sono stati successivamente implementati. Il Pacchetto Mobilità I non solo modifica i periodi di riposo, ma regola principalmente gli obblighi a fornire la documentazione del cabotaggio e del distacco degli autisti. La seconda versione del tachigrafo intelligente consentirà ora di controllare e applicare questi regolamenti. Nella storia (ormai centenaria) del tachigrafo, questa è la prima volta che i legislatori assegnano funzioni di controllo aggiuntive al tachigrafo – funzioni che vanno ben oltre la registrazione dei tempi di lavoro e operativi.
Come previsto dal Regolamento di Esecuzione (UE 2021/1228), a partire dal 21 agosto 2023, i veicoli commerciali di nuova immatricolazione con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate dovranno essere dotati di tachigrafi intelligenti di seconda versione. Entro agosto 2025, anche i veicoli già immatricolati che effettuano attività di trasporto internazionale dovranno effettuare la sostituzione in due fasi. La novità è che anche i veicoli commerciali con un peso totale di 2,5 e 3,5 tonnellate che svolgono trasporto internazionale dovranno essere dotati di tachigrafo da luglio 2026. Continental raccomanda di effettuare l’aggiornamento durante i controlli del tachigrafo previsti per legge, in modo da ridurre i tempi di fermo dei veicoli nelle officine.
Una delle funzioni più importanti del nuovo DTCO® 4.1 è la documentazione migliorata del cabotaggio e del distacco degli autisti. Per permettere ciò, la posizione del veicolo e gli attraversamenti di frontiera vengono rilevati automaticamente tramite un modulo GNSS (Global Navigation Satellite System) e registrati nella memoria di massa. Un'interfaccia Bluetooth fornisce una maggiore connettività, facilitando la lettura e il controllo del tachigrafo su dispositivi esterni come gli smartphone. Il tachigrafo DTCO® 4.1 è adatto anche alle nuove carte conducenti con capacità di archiviazione estesa da 28 a 56 giorni. Queste carte diventeranno obbligatorie alla fine del 2024. La sicurezza dei dati è garantita dal certificato di sicurezza richiesto dalla legge in conformità con lo standard ISO/IEC-15408 con il livello di test EAL 4+ (Evaluation Assurance Level). DTCO® 4.1 utilizza già i dati del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, che in futuro offrirà vantaggi in termini di sicurezza dei dati.