21-11-2023
DHL Express e World Energy, produttore di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF) e fornitore di soluzioni a basse emissioni di carbonio, hanno firmato un accordo strategico a lungo termine per accelerare la decarbonizzazione della logistica aerea attraverso l'acquisto di circa 668 milioni di litri di SAF tramite i certificati di carburante per l'aviazione sostenibile (SAFc).
Il contratto, della durata di sette anni e valido fino al 2030, è uno dei più lunghi e più grandi accordi SAFc nel settore dell'aviazione. Si prevede che l'accordo ridurrà circa 1,7 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica nel corso del ciclo di vita del carburante per l'aviazione, il che equivale a gestire in modo neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica i circa 77.000 movimenti annuali degli aerei di DHL Express nelle Americhe. L'accordo rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'ambiziosa tabella di marcia per la sostenibilità del Gruppo DHL, che prevede l'obiettivo di ridurre le emissioni annuali di gas serra del Gruppo al di sotto dei 29 milioni di tonnellate di CO2e nel 2030, attraverso gli ambiti 1, 2 e 3.
"DHL Express è fermamente impegnata a sperimentare un futuro sostenibile nella logistica aerea", ha dichiarato John Pearson, CEO di DHL Express. "Collaborando con World Energy e confermando questo accordo miliare, stiamo facendo un altro passo concreto verso la minimizzazione della nostra impronta di carbonio e contribuendo a un futuro più sostenibile. Vogliamo ispirare altri fornitori ad accelerare la produzione e l'adozione di SAF a livello industriale".
"Siamo onorati di collaborare con DHL in questa impresa di decarbonizzazione dell'aviazione", ha dichiarato Gene Gebolys, CEO di World Energy. "La decarbonizzazione dei settori più difficili da abbattere richiede l'impegno di tutta la catena del valore, e partnership come quella che lanciamo oggi sono fondamentali per consentire ad aziende come DHL di raggiungere i propri obiettivi climatici".
Con SAFc, gli attributi ambientali del carburante sono separati dal carburante stesso utilizzando un modello di catena di custodia "Book & Claim". L'approccio Book & Claim migliora la trasparenza e la responsabilità dei combustibili sostenibili, garantendo che le riduzioni delle emissioni associate a ciascun credito siano accuratamente trasferite e verificate da una terza parte. Ciò consente a DHL Express di acquistare SAFc, utilizzare le riduzioni di emissioni associate ed estendere gli attributi ambientali ai propri clienti attraverso il servizio GoGreen Plus. Il SAFc consegnato tramite Book & Claim contribuisce inoltre a ridurre al minimo i costi logistici e le emissioni, poiché il carburante non deve essere spedito in tutto il mondo. Ciò contribuisce a rendere il SAFc il modo più efficiente per decarbonizzare l'aviazione.
Tutti i SAFc di World Energy per DHL rispetteranno i rigorosi standard di certificazione di sostenibilità della Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB). Inoltre, tutti i volumi saranno tracciati attraverso un registro indipendente per garantire la tracciabilità delle dichiarazioni relative al SAFc. Il carburante stesso sarà fornito agli aeroporti dell'area di Los Angeles, vicino all'impianto di produzione di World Energy a Paramount, in California.
Il contratto, della durata di sette anni e valido fino al 2030, è uno dei più lunghi e più grandi accordi SAFc nel settore dell'aviazione. Si prevede che l'accordo ridurrà circa 1,7 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica nel corso del ciclo di vita del carburante per l'aviazione, il che equivale a gestire in modo neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica i circa 77.000 movimenti annuali degli aerei di DHL Express nelle Americhe. L'accordo rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'ambiziosa tabella di marcia per la sostenibilità del Gruppo DHL, che prevede l'obiettivo di ridurre le emissioni annuali di gas serra del Gruppo al di sotto dei 29 milioni di tonnellate di CO2e nel 2030, attraverso gli ambiti 1, 2 e 3.
"DHL Express è fermamente impegnata a sperimentare un futuro sostenibile nella logistica aerea", ha dichiarato John Pearson, CEO di DHL Express. "Collaborando con World Energy e confermando questo accordo miliare, stiamo facendo un altro passo concreto verso la minimizzazione della nostra impronta di carbonio e contribuendo a un futuro più sostenibile. Vogliamo ispirare altri fornitori ad accelerare la produzione e l'adozione di SAF a livello industriale".
"Siamo onorati di collaborare con DHL in questa impresa di decarbonizzazione dell'aviazione", ha dichiarato Gene Gebolys, CEO di World Energy. "La decarbonizzazione dei settori più difficili da abbattere richiede l'impegno di tutta la catena del valore, e partnership come quella che lanciamo oggi sono fondamentali per consentire ad aziende come DHL di raggiungere i propri obiettivi climatici".
Con SAFc, gli attributi ambientali del carburante sono separati dal carburante stesso utilizzando un modello di catena di custodia "Book & Claim". L'approccio Book & Claim migliora la trasparenza e la responsabilità dei combustibili sostenibili, garantendo che le riduzioni delle emissioni associate a ciascun credito siano accuratamente trasferite e verificate da una terza parte. Ciò consente a DHL Express di acquistare SAFc, utilizzare le riduzioni di emissioni associate ed estendere gli attributi ambientali ai propri clienti attraverso il servizio GoGreen Plus. Il SAFc consegnato tramite Book & Claim contribuisce inoltre a ridurre al minimo i costi logistici e le emissioni, poiché il carburante non deve essere spedito in tutto il mondo. Ciò contribuisce a rendere il SAFc il modo più efficiente per decarbonizzare l'aviazione.
Tutti i SAFc di World Energy per DHL rispetteranno i rigorosi standard di certificazione di sostenibilità della Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB). Inoltre, tutti i volumi saranno tracciati attraverso un registro indipendente per garantire la tracciabilità delle dichiarazioni relative al SAFc. Il carburante stesso sarà fornito agli aeroporti dell'area di Los Angeles, vicino all'impianto di produzione di World Energy a Paramount, in California.