22-03-2024
Accudire, proprietaria della piattaforma nell’area MED ad offrire servizi di digitalizzazione dell’export con ausilio di tecnologia Blockchain, è pronta a rivoluzionare i processi logistici grazie alla e-CMR (o lettera di vettura elettronica), a seguito dell’approvazione, in data 4 marzo, del Disegno di Legge di ratifica alla Camera dei Deputati.
L’adesione dell’Italia al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della e- CMR, consentirà a migliaia di imprese, operatori logistici e aziende esportatrici che operano in mercati globali, di rafforzare l’intero comparto, in sinergia con gli obiettivi di digitalizzazione documentale e semplificazione delle procedure logistiche previsti all’interno del PNRR, oltre che nell’applicazione del progetto europeo eFTI4EU, coordinato da MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti), RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa e CIRCLE Group, che mira a semplificare i controlli di conformità per il trasporto transfrontaliero di merci con la creazione di un ecosistema digitale pubblico-privato.
Per Accudire, che fornisce l’unica piattaforma in Italia e dell’intera area MED, completamente Made In Italy, si tratta di un’opportunità significativa di contribuire alla transizione digitale e sostenibile del settore logistico e dell’export, permettendo, attraverso la soluzione offerta, di gestire la e-CMR in maniera digitale, interoperabile e semplice tra tutti i player pubblici e privati coinvolti lungo le Supply Chain internazionali. “Si tratta di una svolta epocale, attesa da ben 15 anni, che porterà benefici tangibili ed immediati a tutti gli stakeholder che fra di loro interagiscono lungo le filiere globali, quali esportatori, trasportatori, spedizionieri, autorità competenti (dogane, porti, interporti), per permettere che i prodotti di eccellenza del M ade in Italy raggiungano i Paesi di destinazione.Digitalizzare la lettera di vettura, e-CMR, ed i processi operativi ad essa collegati rende la filiera molto più veloce, più trasparente e più efficiente, permettendo di risparmiare circa il 60% dei costi operativi rispetto alla gestione della documentazione cartacea: un recupero di marginalità importante nelle esportazioni, che a livello aggregato contribuisce ad irrobustire e rendere più competitivo il Sistema Paese” dichiara Abramo Vincenzi, Amministratore Delegato di Accudire.
L’adesione dell’Italia al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della e- CMR, consentirà a migliaia di imprese, operatori logistici e aziende esportatrici che operano in mercati globali, di rafforzare l’intero comparto, in sinergia con gli obiettivi di digitalizzazione documentale e semplificazione delle procedure logistiche previsti all’interno del PNRR, oltre che nell’applicazione del progetto europeo eFTI4EU, coordinato da MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti), RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa e CIRCLE Group, che mira a semplificare i controlli di conformità per il trasporto transfrontaliero di merci con la creazione di un ecosistema digitale pubblico-privato.
Per Accudire, che fornisce l’unica piattaforma in Italia e dell’intera area MED, completamente Made In Italy, si tratta di un’opportunità significativa di contribuire alla transizione digitale e sostenibile del settore logistico e dell’export, permettendo, attraverso la soluzione offerta, di gestire la e-CMR in maniera digitale, interoperabile e semplice tra tutti i player pubblici e privati coinvolti lungo le Supply Chain internazionali. “Si tratta di una svolta epocale, attesa da ben 15 anni, che porterà benefici tangibili ed immediati a tutti gli stakeholder che fra di loro interagiscono lungo le filiere globali, quali esportatori, trasportatori, spedizionieri, autorità competenti (dogane, porti, interporti), per permettere che i prodotti di eccellenza del M ade in Italy raggiungano i Paesi di destinazione.Digitalizzare la lettera di vettura, e-CMR, ed i processi operativi ad essa collegati rende la filiera molto più veloce, più trasparente e più efficiente, permettendo di risparmiare circa il 60% dei costi operativi rispetto alla gestione della documentazione cartacea: un recupero di marginalità importante nelle esportazioni, che a livello aggregato contribuisce ad irrobustire e rendere più competitivo il Sistema Paese” dichiara Abramo Vincenzi, Amministratore Delegato di Accudire.