03-07-2024
La scelta di Rigoni di Asiago di conseguire la certificazione biologica per tutti i suoi prodotti - ottenuta già nel 1992 - rispecchia il costante impegno dell’azienda veneta in termini di sostenibilità, perseguita con la riduzione dell’impatto della produzione sull’ambiente, con un minor consumo di combustibili fossili, un contenuto utilizzo d’acqua ed evitando l’uso intensivo dei terreni a coltivazioni.
Rientra in questo impegno anche la recente creazione del nuovo magazzino automatico per la gestione del materiale destinato alle linee di produzione (imballaggi, capsule, vasetti, ecc.), un’area di 2.300 mq che porta la superficie complessiva dedicata a magazzino a 6.800 mq e con una capacità di 5.500 posti pallet. L’elevato livello qualitativo che contraddistingue tutti i prodotti Rigoni di Asiago si deve all’attenzione maniacale per la selezione delle materie prime e al completo controllo della filiera.
L’intero ciclo è automatizzato e controllato da tecnologie all’avanguardia. Tutti i passaggi, sono registrati per assicurare la tracciabilità, dalle materie prime al prodotto finito. L’avvio del nuovo magazzino automatico, previsto a inizio 2025, sarà affidato a Stesi. L’azienda trevigiana si occuperà anche delle interfacce con il magazzino automatico, il sistema MES e gestionale preesistenti.
L’obiettivo è ottenere un magazzino efficiente in ogni fase: controllo delle merci in entrata, controlli di qualità, tracciabilità dei lotti, miglioramento della logica di gestione, con risvolti estremamente positivi dal punto di vista della sostenibilità, poiché il nuovo sistema consentirà di ridurre ulteriormente gli sprechi in termini di spazi (minore necessità di costruire nuove strutture e capannoni) e numero di mezzi impiegati (e quindi di emissioni prodotte e costi di manutenzione), oltre ad azzerare i tempi di inventario e abbattere i costi legati agli errori operativi, alla gestione degli infortuni e al numero degli operatori impiegati.
Rientra in questo impegno anche la recente creazione del nuovo magazzino automatico per la gestione del materiale destinato alle linee di produzione (imballaggi, capsule, vasetti, ecc.), un’area di 2.300 mq che porta la superficie complessiva dedicata a magazzino a 6.800 mq e con una capacità di 5.500 posti pallet. L’elevato livello qualitativo che contraddistingue tutti i prodotti Rigoni di Asiago si deve all’attenzione maniacale per la selezione delle materie prime e al completo controllo della filiera.
L’intero ciclo è automatizzato e controllato da tecnologie all’avanguardia. Tutti i passaggi, sono registrati per assicurare la tracciabilità, dalle materie prime al prodotto finito. L’avvio del nuovo magazzino automatico, previsto a inizio 2025, sarà affidato a Stesi. L’azienda trevigiana si occuperà anche delle interfacce con il magazzino automatico, il sistema MES e gestionale preesistenti.
L’obiettivo è ottenere un magazzino efficiente in ogni fase: controllo delle merci in entrata, controlli di qualità, tracciabilità dei lotti, miglioramento della logica di gestione, con risvolti estremamente positivi dal punto di vista della sostenibilità, poiché il nuovo sistema consentirà di ridurre ulteriormente gli sprechi in termini di spazi (minore necessità di costruire nuove strutture e capannoni) e numero di mezzi impiegati (e quindi di emissioni prodotte e costi di manutenzione), oltre ad azzerare i tempi di inventario e abbattere i costi legati agli errori operativi, alla gestione degli infortuni e al numero degli operatori impiegati.