05-12-2024
Con un valore che supera il 5% del pil, il settore logistico in Italia occupa oltre un milioni di addetti, ma la sua fame di risorse umane sembra non avere fine. Non è solo la fase di trasporto, che deplora questa situazione da anni, ma anche quella della logistica di magazzino, messa sotto pressione dall’ascesa di modelli di business aggressivi (e-commerce, multicanalità) oltre che dalle pesanti fluttuazioni della supply chain degli ultimi anni.
La risposta offerta da tecnologie di movimentazione interna sempre più sofisticate in realtà pone anche nuove domande, in quanto richiede nuove competenze tecniche e digitali per gestire questi processi. Inoltre, lato trasporto, l’e-commerce con la sua densità di consegne sull’ultimo miglio rappresenta una sorta di fuoco amico, drenando risorse alle lunghe percorrenze. Non aiuta infine la denatalità delle nostre comunità, difficilmente colmabile con progetti di accoglienza da altri Paesi.
Tuttavia, non mancano le iniziative e le risposte a questo scenario: come potete leggere nelle pagine che seguono, le aziende stanno puntando sempre più sulla formazione e sulla cura del talento interno, come risposta sostanziale alle sfide del domani. Dai progetti di filiera alla collaborazione con le scuole, dalla formazione continua all’aggiornamento delle competenze, emerge l’importanza del capitale umano come pilastro fondante dell’attività logistica, in risposta non solo alle lacune del numero degli occupati, ma anche come garanzia di qualità del servizio offerto al cliente.
Per saperne di più, potete scaricare gratuitamente il WHITE PAPER, compilando gli spazi sottostanti.
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.
La risposta offerta da tecnologie di movimentazione interna sempre più sofisticate in realtà pone anche nuove domande, in quanto richiede nuove competenze tecniche e digitali per gestire questi processi. Inoltre, lato trasporto, l’e-commerce con la sua densità di consegne sull’ultimo miglio rappresenta una sorta di fuoco amico, drenando risorse alle lunghe percorrenze. Non aiuta infine la denatalità delle nostre comunità, difficilmente colmabile con progetti di accoglienza da altri Paesi.
Tuttavia, non mancano le iniziative e le risposte a questo scenario: come potete leggere nelle pagine che seguono, le aziende stanno puntando sempre più sulla formazione e sulla cura del talento interno, come risposta sostanziale alle sfide del domani. Dai progetti di filiera alla collaborazione con le scuole, dalla formazione continua all’aggiornamento delle competenze, emerge l’importanza del capitale umano come pilastro fondante dell’attività logistica, in risposta non solo alle lacune del numero degli occupati, ma anche come garanzia di qualità del servizio offerto al cliente.
Per saperne di più, potete scaricare gratuitamente il WHITE PAPER, compilando gli spazi sottostanti.
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.