18-11-2014
Sfoglia la gallery
UPS sceglie lo store di Eataly a Milano per lanciare ufficialmente, attraverso una conferenza stampa, due servizi dedicati alle consegne per il settore eCommerce, attivi in Italia già dallo scorso ottobre. Il primo è UPS Access Point™, un network di “punti di accesso al consumatore” che semplifica la gestione delle consegne a domicilio, composto da piccoli negozi presenti nei centri urbani scrupolosamente selezionati da UPS in base a rigidi criteri selettivi quali sicurezza e facilità di accesso al negozio, orario flessibile, vicinanza ai parcheggi, ecc. Il secondo è invece UPS My Choice®, un servizio gratuito per il consumatori che permette di pianificare le consegne, scegliendo dove e quando farsi recapitare gli acquisti a seconda delle proprie esigenze personali.
Nel corso dell'evento, Aylin Bumin, Country Marketing Manager UPS Italia, e Gunnar Adalberth, Director of Business Development, UPS Access Point, Europa, hanno descritto i vantaggi derivanti da tali soluzioni, sia per gli e-tailers che possono migliorare il servizio aumentando la soddisfazione dell’acquirente finale, e sia per gli shopper online, che avranno maggiore scelta e flessibilità nella gestione della consegna dell’acquisto; infine, i rivenditori che fanno parte del network di UPS Access Point, trarranno vantaggio dall'incremento del flusso di clienti in negozio e dagli acquisti che ne deriveranno.
UPS ACCESS POINT
La scelta di attivare dei servizi di consegna dedicati all'eCommerce, deriva non soltanto dai risultati della ricerca di UPS “Pulse of the Online Shopper”, in cui si sottolinea come le modalità di consegne stia assumendo un ruolo sempre più rilevante nella scelta del cliente di acquistare o meno il prodotto online, ma anche dall'acquisizione avvenuta nel 2012 del gruppo Kiala, pioniere del modello di business dedicato esclusivamente al mondo b2c e composto da negozi retail già attivi sul territorio con la propria attività, in cui è possibile ritirare gli acquisti effettuati online e consegnare i resi, senza dover attendere necessariamente a casa, in determinate fasce orarie, l'arrivo del corriere. Infatti, lo scorso anno, il 35% degli acquirenti online in Italia che ha partecipato alla ricerca di UPS “Pulse of the Online Shopper” ha dichiarato di voler disporre di un luogo di consegna alternativo quando non si trova a casa. Ora anche in Italia l'alternativa esiste, grazie agli UPS Access Point, esercizi commerciali già presenti a livello locale e con orari di apertura anche serali e nei weekend, come ad esempio i minimarket, i distributori di benzina e le edicole, che sembrano essere la soluzione ideale per i consumatori che amano lo shopping online ma che non sono mai a casa a causa dei numerosi impegni e non sanno come fare per farsi recapitare i propri acquisti con rapidità, flessibilità e in tutta sicurezza.
Gli acquisti online possono essere consegnati presso il più vicino UPS Access Point qualora il retailer offra tale opzione. Inoltre, nel caso il destinatario di una consegna a domicilio non sia a casa, i pacchi di UPS possono essere reindirizzati verso un UPS Access Point, consentendone così il ritiro nel giorno e all'ora più comodi. Le notifiche di consegna, lasciate dagli autisti UPS, informeranno i destinatari della possibilità di ritirare il pacco nella stessa giornata. Sarà sufficiente andare sul sito www.ups.com per trovare l'indirizzo del punto di ritiro. I consumatori possono inoltre consegnare pacchi pre-etichettati e prepagati, come ad esempio i pacchi di reso, presso un UPS Access Point perché UPS si occupi della loro spedizione.
UPS MY CHOICE
Sono oltre 10 milioni i consumatori statunitensi che attualmente usufruiscono del servizio UPS My Choice, da oggi disponibile anche in Italia. Infatti, adesso anche i consumatori italiani possono registrarsi su ups.com/mychoice e disporre gratuitamente di tale servizio, beneficiando dei diversi vantaggi che ne conseguono, tra cui: notifiche relative alle consegne in arrivo, la possibilità di reindirizzare il pacco verso altro luogo di consegna, incluso un UPS Access Point, o riprogrammarla in una data futura, tutto prima che la consegna venga effettuata dall’autista UPS. Gli utenti potranno anche attivare un’opzione per cui, in caso di assenza programmata, i pacchi vengono conservati e consegnati dopo il proprio rientro a casa.
UPS ITALIA HA UNA NUOVA COUNTRY MANAGER
In chiusura della conferenza stampa è stato fatto un altro annuncio molto importante riguardo UPS Italia riguardo la nomina di una nuova Country Manager Italia, Iulia Nartea, 47 anni e originaria della Romania, che da agosto di quest'anno gestisce circa 1.200 dipendenti assumendo la responsabilità dell'operatività, la strategia, lo sviluppo delle attività e le funzioni di supporto di UPS in tutto il territorio nazionale. Nartea subentra a Jim O'Gara, nominato nel frattempo South Asia District Manager, con sede a Singapore.
Nartea ha iniziato la sua carriera nel 1992 in Romania nel settore dei trasporti in qualità di economista nella divisione trasporti speciali dei fornitore nazionale autorizzato di servizi UPS. Dopo la sua acquisizione nel 2008 e la fondazione di UPS Romania, Nartea è stata nominata Country Manager e nel 2012 le sono state affidate ulteriori responsabilità, incluso il controllo delle attività UPS in Grecia e Slovenia, e successivamente, agli inizi del 2014, anche in Ungheria. Nell'agosto dello stesso anno ha assunto l'attuale posizione di Contry Manager Italia di UPS.
Nel corso dell'evento, Aylin Bumin, Country Marketing Manager UPS Italia, e Gunnar Adalberth, Director of Business Development, UPS Access Point, Europa, hanno descritto i vantaggi derivanti da tali soluzioni, sia per gli e-tailers che possono migliorare il servizio aumentando la soddisfazione dell’acquirente finale, e sia per gli shopper online, che avranno maggiore scelta e flessibilità nella gestione della consegna dell’acquisto; infine, i rivenditori che fanno parte del network di UPS Access Point, trarranno vantaggio dall'incremento del flusso di clienti in negozio e dagli acquisti che ne deriveranno.
UPS ACCESS POINT
La scelta di attivare dei servizi di consegna dedicati all'eCommerce, deriva non soltanto dai risultati della ricerca di UPS “Pulse of the Online Shopper”, in cui si sottolinea come le modalità di consegne stia assumendo un ruolo sempre più rilevante nella scelta del cliente di acquistare o meno il prodotto online, ma anche dall'acquisizione avvenuta nel 2012 del gruppo Kiala, pioniere del modello di business dedicato esclusivamente al mondo b2c e composto da negozi retail già attivi sul territorio con la propria attività, in cui è possibile ritirare gli acquisti effettuati online e consegnare i resi, senza dover attendere necessariamente a casa, in determinate fasce orarie, l'arrivo del corriere. Infatti, lo scorso anno, il 35% degli acquirenti online in Italia che ha partecipato alla ricerca di UPS “Pulse of the Online Shopper” ha dichiarato di voler disporre di un luogo di consegna alternativo quando non si trova a casa. Ora anche in Italia l'alternativa esiste, grazie agli UPS Access Point, esercizi commerciali già presenti a livello locale e con orari di apertura anche serali e nei weekend, come ad esempio i minimarket, i distributori di benzina e le edicole, che sembrano essere la soluzione ideale per i consumatori che amano lo shopping online ma che non sono mai a casa a causa dei numerosi impegni e non sanno come fare per farsi recapitare i propri acquisti con rapidità, flessibilità e in tutta sicurezza.
Gli acquisti online possono essere consegnati presso il più vicino UPS Access Point qualora il retailer offra tale opzione. Inoltre, nel caso il destinatario di una consegna a domicilio non sia a casa, i pacchi di UPS possono essere reindirizzati verso un UPS Access Point, consentendone così il ritiro nel giorno e all'ora più comodi. Le notifiche di consegna, lasciate dagli autisti UPS, informeranno i destinatari della possibilità di ritirare il pacco nella stessa giornata. Sarà sufficiente andare sul sito www.ups.com per trovare l'indirizzo del punto di ritiro. I consumatori possono inoltre consegnare pacchi pre-etichettati e prepagati, come ad esempio i pacchi di reso, presso un UPS Access Point perché UPS si occupi della loro spedizione.
UPS MY CHOICE
Sono oltre 10 milioni i consumatori statunitensi che attualmente usufruiscono del servizio UPS My Choice, da oggi disponibile anche in Italia. Infatti, adesso anche i consumatori italiani possono registrarsi su ups.com/mychoice e disporre gratuitamente di tale servizio, beneficiando dei diversi vantaggi che ne conseguono, tra cui: notifiche relative alle consegne in arrivo, la possibilità di reindirizzare il pacco verso altro luogo di consegna, incluso un UPS Access Point, o riprogrammarla in una data futura, tutto prima che la consegna venga effettuata dall’autista UPS. Gli utenti potranno anche attivare un’opzione per cui, in caso di assenza programmata, i pacchi vengono conservati e consegnati dopo il proprio rientro a casa.
UPS ITALIA HA UNA NUOVA COUNTRY MANAGER
In chiusura della conferenza stampa è stato fatto un altro annuncio molto importante riguardo UPS Italia riguardo la nomina di una nuova Country Manager Italia, Iulia Nartea, 47 anni e originaria della Romania, che da agosto di quest'anno gestisce circa 1.200 dipendenti assumendo la responsabilità dell'operatività, la strategia, lo sviluppo delle attività e le funzioni di supporto di UPS in tutto il territorio nazionale. Nartea subentra a Jim O'Gara, nominato nel frattempo South Asia District Manager, con sede a Singapore.
Nartea ha iniziato la sua carriera nel 1992 in Romania nel settore dei trasporti in qualità di economista nella divisione trasporti speciali dei fornitore nazionale autorizzato di servizi UPS. Dopo la sua acquisizione nel 2008 e la fondazione di UPS Romania, Nartea è stata nominata Country Manager e nel 2012 le sono state affidate ulteriori responsabilità, incluso il controllo delle attività UPS in Grecia e Slovenia, e successivamente, agli inizi del 2014, anche in Ungheria. Nell'agosto dello stesso anno ha assunto l'attuale posizione di Contry Manager Italia di UPS.