30-11-2021
I trasporti eccezionali coinvolgono carichi di larga scala, fuori misura oppure con caratteristiche tali da richiedere cure particolari. Questa definizione abbraccia quindi tutte le tipologie di carico che non possono essere trasportate con i metodi tradizionali. Per la sua natura e la sua complessità, un trasporto eccezionale richiede cure apposite, un’attenta pianificazione e l’adempimento di una serie di pratiche burocratiche specifiche.
Le merci pericolose, invece, sono quelle che per la loro natura, possono produrre danni ambientali o alla salute delle persone; si suddividono in nove classi e ad ognuna di esse è associato un determinato pericolo (infiammabili, esplosive, corrosive, radioattive, tossiche, infettive, ossidanti). In Europa, inoltre, il trasporto di merci pericolose è regolamentato da diversi accordi: l’ADR per la strada, il RID per le ferrovie e l’ADN per le vie navigabili interne.
Sono questi, in estrema sintesi, gli argomenti cardine del presente approfondimento, che intende rispolverare le nozioni di base necessarie a gestire in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti due segmenti da sempre considerati di nicchia nel panorama logistico mondiale, ma di fondamentale importanza quando, per andare incontro alle esigenze dei clienti, servono “poteri eccezionali”.
Per continuare a leggere scarica il white paper sulle merci pericolose e i trasporti eccezionali compilando il form sottostante.
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.
Le merci pericolose, invece, sono quelle che per la loro natura, possono produrre danni ambientali o alla salute delle persone; si suddividono in nove classi e ad ognuna di esse è associato un determinato pericolo (infiammabili, esplosive, corrosive, radioattive, tossiche, infettive, ossidanti). In Europa, inoltre, il trasporto di merci pericolose è regolamentato da diversi accordi: l’ADR per la strada, il RID per le ferrovie e l’ADN per le vie navigabili interne.
Sono questi, in estrema sintesi, gli argomenti cardine del presente approfondimento, che intende rispolverare le nozioni di base necessarie a gestire in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti due segmenti da sempre considerati di nicchia nel panorama logistico mondiale, ma di fondamentale importanza quando, per andare incontro alle esigenze dei clienti, servono “poteri eccezionali”.
Per continuare a leggere scarica il white paper sulle merci pericolose e i trasporti eccezionali compilando il form sottostante.
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.