10-11-2023
Logista Italia ha inaugurato a Cagliari il nuovo Transit Point, una moderna struttura di 8.500 mq complessivi, dotato di attrezzature idonee a rifornire dei prodotti da fumo e inalazione, oltre che di prodotti convenience come oggettistica, accendini, food & beverage e cancelleria, circa 600 rivendite della Sardegna centro-meridionale. Situato a Elmas in via Emilio Segrè 2, il nuovo TP è il più grande dell’Isola, con una superficie coperta di 2.600 mq che includono, oltre al Cash & Carry, gli uffici e un moderno magazzino. Dotato di ampi parcheggi per clienti e dipendenti, aree di carico per camion e furgoni, il TP di Cagliari dispone di quattro postazioni di ricarica per veicoli elettrici da 7kw ognuna, aree verdi progettate per sostenere la biodiversità e sistemi di efficienza e autonomia energetica, tra cui un impianto fotovoltaico installato in copertura.
Realizzato secondo rigorosi requisiti di sostenibilità, il complesso rientra tra i 53 siti industriali in Italia – e unico in Sardegna - certificati BREEAM “Very Good” (sistema di certificazione promosso e gestito dal Building Research Establishment di Londra che dal 1990 classifica e certifica l’ecosostenibilità ambientale degli edifici con una significativa attenzione anche a temi sociali) e voti elevati per quanto riguarda la resilienza della struttura, il risparmio di energia e il controllo del consumo di acqua. Il rinnovamento dei Transit Point aziendali è l’espressione tangibile della capillarità sul territorio nazionale di Logista che, attraverso investimenti e soluzioni specializzate adatte a diversi settori, abilita un sempre più veloce e sostenibile accesso al mercato per gli stakeholder, con benefici per tutta la filiera.
Logista ha adottato da tempo una strategia orientata alla sostenibilità che permea tutte le attività: dall’impiego di fonti di energia rinnovabile nel 99% delle sedi operative, al riciclo e riutilizzo delle scatole di cartone dove ogni giorno vengono consegnate le merci, all’istituzione di RECYCLE-CIG, il circuito di raccolta certificato per le sigarette elettroniche esauste, sulla base di un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Realizzato secondo rigorosi requisiti di sostenibilità, il complesso rientra tra i 53 siti industriali in Italia – e unico in Sardegna - certificati BREEAM “Very Good” (sistema di certificazione promosso e gestito dal Building Research Establishment di Londra che dal 1990 classifica e certifica l’ecosostenibilità ambientale degli edifici con una significativa attenzione anche a temi sociali) e voti elevati per quanto riguarda la resilienza della struttura, il risparmio di energia e il controllo del consumo di acqua. Il rinnovamento dei Transit Point aziendali è l’espressione tangibile della capillarità sul territorio nazionale di Logista che, attraverso investimenti e soluzioni specializzate adatte a diversi settori, abilita un sempre più veloce e sostenibile accesso al mercato per gli stakeholder, con benefici per tutta la filiera.
Logista ha adottato da tempo una strategia orientata alla sostenibilità che permea tutte le attività: dall’impiego di fonti di energia rinnovabile nel 99% delle sedi operative, al riciclo e riutilizzo delle scatole di cartone dove ogni giorno vengono consegnate le merci, all’istituzione di RECYCLE-CIG, il circuito di raccolta certificato per le sigarette elettroniche esauste, sulla base di un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.