14-05-2024
L’Ing. Filippo Salis ha presenziato in qualità di CEO di S.F.R.E. Services for Real Estate e di partner tecnico di WEERTS all’incontro istituzionale tenutosi ad inizio maggio presso la Sala del Consiglio comunale di Fidenza. In occasione di questo appuntamento, cui hanno preso parte il Sindaco di Fidenza e l’Assessore regionale allo sviluppo economico Vincenzo Colla, si è svolta una presentazione al fine di illustrare il lavoro fin qui svolto e le attività future.
Fidenza Logistics Park, la cui costruzione è in corso, è un immobile di circa 50.000 mq ubicato in una posizione altamente strategica, a soli 2 km dall’Autostrada A1 e adiacente sia all’interporto di Parma sia all’interporto di Bologna; una costruzione progettata con un’attenzione particolare verso le tematiche di innovazione e sostenibilità, quest’ultima, tenendo conto del concetto a 360° e prendendo in considerazione questioni ambientali, sociali e di governance. I lavori per il secondo immobile, le cui dimensioni sono uguali al precedente, proseguono a ritmo sostenuto e la nuova costruzione sarà disponibile entro marzo 2025. Gli interventi di riqualificazione prevedono la realizzazione di un nuovo asse viabilistico di collegamento tra la SP12 e la SP63, oltre a due intersezioni rotatorie, al potenziamento del tratto della SP63, numerosi parcheggi e aree a verde pubblico.
Spazi moderni studiati con l’obiettivo di ottenere le massime attestazioni del settore, grazie a scelte progettuali ed accorgimenti finalizzati all’ottenimento della certificazione LEED® PLATINUM. Un protocollo che intende riconoscere performance virtuose in aree fondamentali per la salute umana ed ambientale, grazie ad interventi che prevedono un approccio innovativo: dalla progettazione al cantiere fino alla messa in esercizio l’edificio sarà infatti analizzato per il suo intero ciclo di vita, e non solo esclusivamente sul piano del consumo energetico. Sono infatti numerose le soluzioni all’avanguardia in termini di sostenibilità: colonnine di ricarica auto elettriche all’interno del lotto privato e nei parcheggi pubblici; illuminazione a LED con accensione intelligente nei locali interni e sensori di presenza; illuminazione esterna studiata ad hoc per non interferire con l’Osservatorio Astronomico e la vista delle stelle; sistemi idrici che prevedono il recupero delle acque meteoriche ai fini dell’irrigazione del verde antistante agli uffici e rifornimenti interni; utilizzo di materiali riciclati in percentuale idonea, secondo il Protocollo di Sostenibilità.
E ancora, grande attenzione alle dotazioni green, attraverso la mitigazione e compensazione con numerose essenze arboree all’interno del lotto: tutte misure volte all’inserimento armonioso nel sistema ambientale esistente, quali ad esempio la riduzione drastica (75% c.a.) del PM 10 generato dai mezzi pesanti, attraverso la piantumazione delle piante prevista da un accurato studio del verde secondo Normative Comunali e Regionali.
Fidenza Logistics Park, la cui costruzione è in corso, è un immobile di circa 50.000 mq ubicato in una posizione altamente strategica, a soli 2 km dall’Autostrada A1 e adiacente sia all’interporto di Parma sia all’interporto di Bologna; una costruzione progettata con un’attenzione particolare verso le tematiche di innovazione e sostenibilità, quest’ultima, tenendo conto del concetto a 360° e prendendo in considerazione questioni ambientali, sociali e di governance. I lavori per il secondo immobile, le cui dimensioni sono uguali al precedente, proseguono a ritmo sostenuto e la nuova costruzione sarà disponibile entro marzo 2025. Gli interventi di riqualificazione prevedono la realizzazione di un nuovo asse viabilistico di collegamento tra la SP12 e la SP63, oltre a due intersezioni rotatorie, al potenziamento del tratto della SP63, numerosi parcheggi e aree a verde pubblico.
Spazi moderni studiati con l’obiettivo di ottenere le massime attestazioni del settore, grazie a scelte progettuali ed accorgimenti finalizzati all’ottenimento della certificazione LEED® PLATINUM. Un protocollo che intende riconoscere performance virtuose in aree fondamentali per la salute umana ed ambientale, grazie ad interventi che prevedono un approccio innovativo: dalla progettazione al cantiere fino alla messa in esercizio l’edificio sarà infatti analizzato per il suo intero ciclo di vita, e non solo esclusivamente sul piano del consumo energetico. Sono infatti numerose le soluzioni all’avanguardia in termini di sostenibilità: colonnine di ricarica auto elettriche all’interno del lotto privato e nei parcheggi pubblici; illuminazione a LED con accensione intelligente nei locali interni e sensori di presenza; illuminazione esterna studiata ad hoc per non interferire con l’Osservatorio Astronomico e la vista delle stelle; sistemi idrici che prevedono il recupero delle acque meteoriche ai fini dell’irrigazione del verde antistante agli uffici e rifornimenti interni; utilizzo di materiali riciclati in percentuale idonea, secondo il Protocollo di Sostenibilità.
E ancora, grande attenzione alle dotazioni green, attraverso la mitigazione e compensazione con numerose essenze arboree all’interno del lotto: tutte misure volte all’inserimento armonioso nel sistema ambientale esistente, quali ad esempio la riduzione drastica (75% c.a.) del PM 10 generato dai mezzi pesanti, attraverso la piantumazione delle piante prevista da un accurato studio del verde secondo Normative Comunali e Regionali.