14-06-2024
Una campagna straordinaria sull’importanza della prevenzione oncologica. È l’iniziativa di Sanilog, il fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore cui si applica il contratto collettivo nazionale del lavoro logistica, trasporto merci e spedizione.
Nel dettaglio, fino al 31 dicembre 2024 le lavoratrici e i lavoratori della filiera logistica iscritti a Sanilog potranno beneficiare gratuitamente di una nuova gamma di prestazioni che hanno come obiettivo l’individuazione precoce di eventuali forme tumorali. Cinque le aree di prevenzione (senologica, urologica, dermatologica, colon-retto e polmonare) individuate per le nuove prestazioni, tra cui ecografia mammaria, mammografia, visita dermatologica con mappatura dei nei, ecografia prostatica e visita pneumologica con spirometria di base.
Un pacchetto di grande importanza considerando che, nel contesto italiano, sono stati stimati per il 2023 oltre 395.000 i nuovi casi di patologie oncologiche (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne). Un numero destinato a crescere nei prossimi due decenni, rispettivamente, dell’1,3% negli uomini e dello 0,6% nelle donne (fonte: “I numeri del cancro in Italia 2023”).
Le nuove prestazioni di assistenza sanitaria potranno essere effettuate presso le strutture convenzionate con UniSalute, la compagnia assicurativa che, per il fondo Sanilog, eroga le prestazioni sanitarie e assistenziali e che condivide con il fondo questo importante progetto di prevenzione. Il nuovo pacchetto integrativo, personalizzabile per sesso e fase d’età, è frutto di un’attenta analisi medico-scientifica condotta a seguito dell’evento Sanilog “Priorità Salute: il Welfare sanitario della filiera logistica italiana” tenutosi lo scorso novembre a Roma, alla presenza di rappresentanti del comparto e di Governo.
Nel dettaglio, fino al 31 dicembre 2024 le lavoratrici e i lavoratori della filiera logistica iscritti a Sanilog potranno beneficiare gratuitamente di una nuova gamma di prestazioni che hanno come obiettivo l’individuazione precoce di eventuali forme tumorali. Cinque le aree di prevenzione (senologica, urologica, dermatologica, colon-retto e polmonare) individuate per le nuove prestazioni, tra cui ecografia mammaria, mammografia, visita dermatologica con mappatura dei nei, ecografia prostatica e visita pneumologica con spirometria di base.
Un pacchetto di grande importanza considerando che, nel contesto italiano, sono stati stimati per il 2023 oltre 395.000 i nuovi casi di patologie oncologiche (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne). Un numero destinato a crescere nei prossimi due decenni, rispettivamente, dell’1,3% negli uomini e dello 0,6% nelle donne (fonte: “I numeri del cancro in Italia 2023”).
Le nuove prestazioni di assistenza sanitaria potranno essere effettuate presso le strutture convenzionate con UniSalute, la compagnia assicurativa che, per il fondo Sanilog, eroga le prestazioni sanitarie e assistenziali e che condivide con il fondo questo importante progetto di prevenzione. Il nuovo pacchetto integrativo, personalizzabile per sesso e fase d’età, è frutto di un’attenta analisi medico-scientifica condotta a seguito dell’evento Sanilog “Priorità Salute: il Welfare sanitario della filiera logistica italiana” tenutosi lo scorso novembre a Roma, alla presenza di rappresentanti del comparto e di Governo.