13-11-2024
Nello scenario europeo, il mercato delle consegne Out of Home e tramite locker è in rapidissima crescita, alimentato dall'aumento dell'utilizzo degli e-commerce e dalla domanda di soluzioni di consegna più flessibili e sostenibili. La gestione efficace della catena logistica è una delle sfide legate alla trasformazione sempre più rapida delle abitudini di acquisto e InPost. L’obiettivo è quello di facilitare la vita agli utenti, migliorando la customer experience attraverso una rete di locker attivi 24/24 e 7/7, e di InPost Point (esercizi di quartiere dove spedire e ritirare i pacchi), permettendo agli acquirenti online di gestire i pacchi in modo comodo e sicuro.
“In Italia, - commenta Salvatore Russo, Southern Europe Head of Logistics - il mercato delle consegne tramite locker e in genere out of home sta emergendo come una soluzione promettente per affrontare le sfide della logistica urbana. L'adozione dei locker InPost sta crescendo (+ 50% rispetto al 2023) grazie alla comodità e convenienza per i clienti e alla riduzione dell'impatto ambientale.” A confermare quest’ultimo punto sono anche i risultati del report "L’impatto ambientale delle consegne e-commerce", realizzato da Netcomm con il Gruppo di ricerca B2c Logistics Center e il Politecnico di Milano, dal quale emerge che le consegne Out of Home di acquisti online contribuiscono a un risparmio del 38% di emissioni di CO2 rispetto alle consegne tradizionali. Inoltre, InPost Italia segue la strategia di decarbonizzazione del Gruppo InPost, che ha firmato l'Accordo di Parigi per il Climate Pledge.
“La capillarità del Gruppo InPost in Italia è cresciuta fino a superare i 7.500 punti di ritiro – continua Russo – portandoci a implementare la nostra struttura sul territorio per essere sempre più efficienti e veloci, adatti a una gestione dell’ultimo miglio impeccabile e in linea con le aspettative dei clienti. Per far fronte all’impatto della peak season, il periodo che precede le festività natalizie, stiamo attuando una serie di strategie che ci permetteranno di continuare a garantire una consegna in linea con i valori del Gruppo: veloce, sostenibile e facile.”
E nei piani di crescita c’è anche un nuovo depot: 9.000 mq di magazzino con 7 metri di altezza interna, 20 baie di carico - 12 per camion e 8 per furgoni – un’ampia area esterna e spazi a uso ufficio per circa 600 mq: questi sono i numeri principali del nuovo polo logistico di InPost Italia nel comune di Pieve Emanuele (MI). Un impianto collocato su un territorio in cui è presente una fitta rete di locker InPost e InPost Point. Infatti, la Lombardia è al 1°posto tra le regioni italiane in cui il network InPost è più capillare, con quasi 1.500 punti di ritiro Out of Home. Questo snodo strategico vicino a Milano e con collegamenti a importanti arterie autostradali, quali A50 (Tangenziale Ovest di Milano), A1 (Milano - Napoli) e A7 (Milano - Genova), consentirà a InPost di gestire efficacemente e con velocità i pacchi per il centro città e per le altre regioni.
“In Italia, - commenta Salvatore Russo, Southern Europe Head of Logistics - il mercato delle consegne tramite locker e in genere out of home sta emergendo come una soluzione promettente per affrontare le sfide della logistica urbana. L'adozione dei locker InPost sta crescendo (+ 50% rispetto al 2023) grazie alla comodità e convenienza per i clienti e alla riduzione dell'impatto ambientale.” A confermare quest’ultimo punto sono anche i risultati del report "L’impatto ambientale delle consegne e-commerce", realizzato da Netcomm con il Gruppo di ricerca B2c Logistics Center e il Politecnico di Milano, dal quale emerge che le consegne Out of Home di acquisti online contribuiscono a un risparmio del 38% di emissioni di CO2 rispetto alle consegne tradizionali. Inoltre, InPost Italia segue la strategia di decarbonizzazione del Gruppo InPost, che ha firmato l'Accordo di Parigi per il Climate Pledge.
“La capillarità del Gruppo InPost in Italia è cresciuta fino a superare i 7.500 punti di ritiro – continua Russo – portandoci a implementare la nostra struttura sul territorio per essere sempre più efficienti e veloci, adatti a una gestione dell’ultimo miglio impeccabile e in linea con le aspettative dei clienti. Per far fronte all’impatto della peak season, il periodo che precede le festività natalizie, stiamo attuando una serie di strategie che ci permetteranno di continuare a garantire una consegna in linea con i valori del Gruppo: veloce, sostenibile e facile.”
E nei piani di crescita c’è anche un nuovo depot: 9.000 mq di magazzino con 7 metri di altezza interna, 20 baie di carico - 12 per camion e 8 per furgoni – un’ampia area esterna e spazi a uso ufficio per circa 600 mq: questi sono i numeri principali del nuovo polo logistico di InPost Italia nel comune di Pieve Emanuele (MI). Un impianto collocato su un territorio in cui è presente una fitta rete di locker InPost e InPost Point. Infatti, la Lombardia è al 1°posto tra le regioni italiane in cui il network InPost è più capillare, con quasi 1.500 punti di ritiro Out of Home. Questo snodo strategico vicino a Milano e con collegamenti a importanti arterie autostradali, quali A50 (Tangenziale Ovest di Milano), A1 (Milano - Napoli) e A7 (Milano - Genova), consentirà a InPost di gestire efficacemente e con velocità i pacchi per il centro città e per le altre regioni.