04-02-2025
Michela Del Pizzo
Michela Del Pizzo
Ferlog ha da poco inaugurato ufficialmente la nuova sede di Sesto S. Giovanni (MI), che segna una fase di cambiamento dell’azienda, guidata oggi da Tatiana Rosolen, amministratore unico di Ferlog dal 2017, che ha ereditato dal padre Pietro una passione che l'ha portata a poter vantare oggi clienti e partner come Trenitalia, Trenord, Hitachi e Mercitalia. Infatti, grazie alla sua determinazione imprenditoriale e alla professionalità di un team composto da oltre 400 persone, tra dipendenti e collaboratori, le attività di Ferlog sono cresciute al fianco dei principali top player del trasporto ferroviario italiano.

«Ferlog è un operatore di logistica integrata specializzato nella gestione conto terzi di tutti i processi logistici, con un focus particolare sul settore ferroviario. Con una gamma completa di servizi che coprono l’intero ciclo logistico, Ferlog offre soluzioni su misura per ogni fase del processo, dall’inbound alla logistica interna, dall’outbound alla logistica inversa, fino ad arrivare a servizi specifici di co-packing e marcatura laser. Oggi siamo qui per inaugurare questi nuovi spazi, che sanciscono l’inizio di una nuova fase per Ferlog, raccogliendo i frutti di quello che mio padre ha seminato tanto tempo fa. È grazie a lui e ai mie collaboratori, che ringrazio uno a uno, se negli ultimi anni abbiamo fatto passi da gigante e raggiunto traguardi importanti. Altri ancora ce ne saranno» afferma Tatiana Rosolen.
La storia di Ferlog affonda le radici in un passato solido. L’azienda nasce nel 1969 per iniziativa di Pietro Rosolen, padre dell’attuale amministratore Tatiana Rosolen. Inizialmente, l’attività si concentrava sul trasporto di materiali ferroviari, un settore che nel tempo si è ampliato fino a diventare il core business dell’azienda. Nel 2017, con il passaggio generazionale, l’impresa ha proseguito il suo percorso di crescita e trasformazione, consolidando la sua presenza nel settore della logistica ferroviaria. Oltre alla nuova sede di Sesto San Giovanni, Ferlog opera in altre due sedi principali: la prima è quello di Napoli, dove è presente un hub strategico per l’alta velocità; la seconda è a Monterotondo (Roma), sede di un’importante divisione aziendale acquisita attraverso l’integrazione nel 2021 della Spedizionieri Associati Calanca & C. Srl, società operante nel settore dei traslochi nazionali e internazionali, civili e industriali, con un elevato livello di specializzazione nelle rilocazioni di mobili e arredi di uffici, nel magazzinaggio di merci, nell’imballaggio e trasporto di opere d’arte.
La storia di Ferlog affonda le radici in un passato solido. L’azienda nasce nel 1969 per iniziativa di Pietro Rosolen, padre dell’attuale amministratore Tatiana Rosolen. Inizialmente, l’attività si concentrava sul trasporto di materiali ferroviari, un settore che nel tempo si è ampliato fino a diventare il core business dell’azienda. Nel 2017, con il passaggio generazionale, l’impresa ha proseguito il suo percorso di crescita e trasformazione, consolidando la sua presenza nel settore della logistica ferroviaria. Oltre alla nuova sede di Sesto San Giovanni, Ferlog opera in altre due sedi principali: la prima è quello di Napoli, dove è presente un hub strategico per l’alta velocità; la seconda è a Monterotondo (Roma), sede di un’importante divisione aziendale acquisita attraverso l’integrazione nel 2021 della Spedizionieri Associati Calanca & C. Srl, società operante nel settore dei traslochi nazionali e internazionali, civili e industriali, con un elevato livello di specializzazione nelle rilocazioni di mobili e arredi di uffici, nel magazzinaggio di merci, nell’imballaggio e trasporto di opere d’arte.

«Il nuovo hub logistico si estende su una superficie di 6.000 mq, che comprende sia il magazzino che le aree dedicate al personale amministrativo e operativo, oltre al piazzale esterno di altrettanti 6.000 mq, destinata a supportare le attività logistiche. – aggiunge Luca Giangiacomi, HR Director del gruppo Ferlog – Dal 1969 ci occupiamo di logistica ferroviaria, gestendo materiali fondamentali per il settore, tra cui pezzi di ricambio per treni. Trattiamo anche componenti fuori sagoma e materiali pesanti, che richiedono una gestione logistica ben diversa rispetto alla grande distribuzione. Il nostro flusso di lavoro è altamente strutturato: riceviamo i materiali, li immagazziniamo e, su richiesta, li trasferiamo nei siti di Trenitalia, Trenord e altri clienti del settore ferroviario. Il nostro hub funge da punto di smistamento: il materiale viene stoccato e, quando necessario, prelevato dai nostri operatori e consegnato in prossimità dei treni, dove il personale tecnico del committente si occupa della manutenzione».
Con un parco mezzi composto da trattori stradali di nuova generazione (Euro 6), motrici allestite con sistemi di sollevamento, semirimorchi ribassati e furgoni di varia tipologia, Ferlog utilizza diversi sistemi di tracciamento di mezzi e spedizioni, offrendo ai clienti di essere sempre aggiornati osservando lo svolgersi del trasporto, fino alla sua conclusione.
Con un parco mezzi composto da trattori stradali di nuova generazione (Euro 6), motrici allestite con sistemi di sollevamento, semirimorchi ribassati e furgoni di varia tipologia, Ferlog utilizza diversi sistemi di tracciamento di mezzi e spedizioni, offrendo ai clienti di essere sempre aggiornati osservando lo svolgersi del trasporto, fino alla sua conclusione.