15-04-2020
È operativ un nuovo servizio di trasporto merci del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) che collega l’Interporto di Padova ai terminal di Bari e Catania e viceversa.
Nella prima fase, per l’emergenza COVID-19, è trasportata principalmente merce essenziale (food & beverage, medicali, carta, plastica), per poi puntare ad intercettare tutte le altre merceologie attualmente ferme. La frequenza è di tre coppie di treni a settimana, con un incremento entro l’estate a sei coppie a settimana.
Il nuovo innovativo servizio “multifiliera” è stato studiato da Mercitalia Rail – la società di trasporto del Polo Mercitalia – per trasportare merce pesante, bulk e pallettizzata, sia in modalità convenzionale (con cisterne, casse mobili e container) sia in modalità intermodale (con semirimorchi P400 solo fino a Bari), due filiere di business che solitamente viaggiano separate.
Fondamentale è stato il lavoro di squadra nell’aggregazione di volumi merce fra le società del Polo, in particolare fra la sub-holding Mercitalia Logistics e Mercitalia Intermodal, specializzata nei servizi di trasporto combinato non accompagnato. Necessario anche il supporto di Mercitalia Shunting e Terminal per lo svolgimento delle manovre nei terminal, dove verranno composti i convogli alimentando aree di carico e scarico differenti: area Terminal Convenzionale e area Terminal Intermodale.
Nella prima fase, per l’emergenza COVID-19, è trasportata principalmente merce essenziale (food & beverage, medicali, carta, plastica), per poi puntare ad intercettare tutte le altre merceologie attualmente ferme. La frequenza è di tre coppie di treni a settimana, con un incremento entro l’estate a sei coppie a settimana.
Il nuovo innovativo servizio “multifiliera” è stato studiato da Mercitalia Rail – la società di trasporto del Polo Mercitalia – per trasportare merce pesante, bulk e pallettizzata, sia in modalità convenzionale (con cisterne, casse mobili e container) sia in modalità intermodale (con semirimorchi P400 solo fino a Bari), due filiere di business che solitamente viaggiano separate.
Fondamentale è stato il lavoro di squadra nell’aggregazione di volumi merce fra le società del Polo, in particolare fra la sub-holding Mercitalia Logistics e Mercitalia Intermodal, specializzata nei servizi di trasporto combinato non accompagnato. Necessario anche il supporto di Mercitalia Shunting e Terminal per lo svolgimento delle manovre nei terminal, dove verranno composti i convogli alimentando aree di carico e scarico differenti: area Terminal Convenzionale e area Terminal Intermodale.