23-11-2023
"Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese" è stato lo slogan nel segno del quale si è svolto l’evento annuale organizzato da Assologistica, tenutosi per l’occasione presso il Belvedere Jannacci, all’interno del grattacielo Pirelli a Milano. In apertura dei lavori, il Presidente di Assologistica Umberto Ruggerone, appena rieletto per un altro biennio alla guida dell’Associazione, ha ricordato che Assologistica è l’Associazione di settore oggi di riferimento per realtà aziendali specializzate in logistica in conto terzi (operatori logistici, magazzini generali e frigoriferi, terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali). Rappresenta oltre 250 aziende che operano con 70 mila dipendenti diretti e indiretti, con una dotazione di 22 milioni di mq di aree coperte, 4,5 milioni di mc di celle frigorifere e 60 milioni di mq di terminal marittimi e inland terminal.
Entrando poi nel vivo del tema di quest’anno, il lavoro nella logistica, Ruggerone ha sottolineato l'importanza del trasmettere il valore che ha oggigiorno un impiego nel settore della logistica, ancora poco attrattivo per i giovani talenti nonostante l’alta probabilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato nel 98% dei casi, a seguito di un percorso di formazione tramite gli ITS accreditati. Ruggerone ha anche ricordato la necessità di sviluppare un sistema di regole adeguato, in particolare per quanto riguarda le innovazioni e le normative legate agli sviluppi tecnologici e funzionali che il settore sta vivendo. «La Logistica, tra attività di trasporto e magazzinaggio, conta in Italia 1,16 milioni di occupati nel nostro Paese. - spiega Umberto Ruggerone - È un settore strategico, come hanno dimostrato gli anni della pandemia, ma una narrazione sbagliata lo associa solo a orari su turni, attività logoranti, competenze manuali e lo rende ancora poco attrattivo per i giovani. Invece, la Logistica offre grandi opportunità di lavoro, e da qui al 2030 ricercherà profili altamente qualificati, dai convertitori di autostrade intelligenti agli ingegneri progettisti di shuttle robotici, dai designer di imballaggi circolari, fleet manager, fino ai progettisti per treni ad idrogeno. Serve dunque investire in formazione per avvicinare i giovani a questa straordinaria filiera».
Entrando poi nel vivo del tema di quest’anno, il lavoro nella logistica, Ruggerone ha sottolineato l'importanza del trasmettere il valore che ha oggigiorno un impiego nel settore della logistica, ancora poco attrattivo per i giovani talenti nonostante l’alta probabilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato nel 98% dei casi, a seguito di un percorso di formazione tramite gli ITS accreditati. Ruggerone ha anche ricordato la necessità di sviluppare un sistema di regole adeguato, in particolare per quanto riguarda le innovazioni e le normative legate agli sviluppi tecnologici e funzionali che il settore sta vivendo. «La Logistica, tra attività di trasporto e magazzinaggio, conta in Italia 1,16 milioni di occupati nel nostro Paese. - spiega Umberto Ruggerone - È un settore strategico, come hanno dimostrato gli anni della pandemia, ma una narrazione sbagliata lo associa solo a orari su turni, attività logoranti, competenze manuali e lo rende ancora poco attrattivo per i giovani. Invece, la Logistica offre grandi opportunità di lavoro, e da qui al 2030 ricercherà profili altamente qualificati, dai convertitori di autostrade intelligenti agli ingegneri progettisti di shuttle robotici, dai designer di imballaggi circolari, fleet manager, fino ai progettisti per treni ad idrogeno. Serve dunque investire in formazione per avvicinare i giovani a questa straordinaria filiera».

La ricerca sul futuro del lavoro
L’intenso lavoro portato avanti da Assologistica ha portato alla pubblicazione del libro “Il futuro del lavoro nella logistica. La prospettiva delle relazioni industriali”, realizzato in collaborazione con ADAPT (l’associazione fondata da Marco Biagi). Il volume offre un approfondimento sulle prospettive del mondo del lavoro e della logistica, focalizzandosi tra l’altro su welfare, internalizzazioni, flessibilità e formazione. Il libro evidenzia l’esigenza di formazione specifica per le numerose figure professionali richieste dalle aziende della filiera. Tra i contributi, spiccano quelli del prof. Roberto Zucchetti, docente presso l'Università Bocconi, e del prof. Emilio Colombo dell'Università Cattolica, che analizzano l'importanza economica del settore logistico e le nuove figure professionali emergenti.
Complessivamente la Logistica occupa 1 milione e 160 mila persone e genera un valore di 92,7 miliardi pari rispettivamente al 5,41% del totale dell’economia. Oltre metà degli occupati lavora nel trasporto terrestre, ma sono importanti anche i servizi postali e di corriere (28%) e i servizi di magazzinaggio e supporto (16%). Il maggiore valore aggiunto è dato dal trasporto terrestre (51,4%), poi magazzinaggio e supporto ai trasporti (37,4%). L’intero settore ha conosciuto una crescita moderata della quota sul PIL (dal 5% del 1995 al 5,8% del 2022), con una forte crescita (+50%) per la logistica stretta di trasporto e magazzinaggio (dati Randstad 2023). «Nel corso di quest’anno abbiamo lavorato a stretto contatto con gli associati, le società di human resource e la committenza, esplorando i vari aspetti del mondo del lavoro: dalla formazione al welfar, dai diritti all’integrazione, e poi la flessibilità, gli strumenti innovativi di apprendistato e, non meno importante, la sostenibilità sociale della logistica a cui Assologistica, con il progetto Cruscotto che è attivo già da due anni e che ha lo scopo di mettere in guardia le aziende sulla irregolarità in materia di conformità giuridico-amministrativa e salute da parte dei fornitori della filiera» sottolinea Ruggerone.
Le intese firmate quest’anno
Anche il Ministro dello Sviluppo Economico Adolfo Urso, intervenuto al convegno in collegamento, ha dedicato un ampio spazio al Cruscotto, il progetto di Assologistica che prevede la realizzazione di una piattaforma ospitata presso le Camere di Commercio in cui far convergere tutte le informazioni già in possesso della Pubblica Amministrazione relative alla conformità delle aziende del settore. Tali dati permetteranno ai potenziali cliente di scegliere un fornitore affidabile per i propri servizi logistici. Il progetto Cruscotto ha visto coinvolte le regioni Lombardia ed Emilia Romagna ed è stato presentato a Confindustria, Confetra, ai sindacati, CGIL, CISL e UIL oltre alle cooperative e alle altre associazioni di categoria e ai trasportatori. Il ministro ha poi enfatizzato la logistica come leva strategica per la competitività delle imprese manifatturiere italiane e come strumento per promuovere il Made in Italy. Ha infine annunciato l'avvio di un Gruppo di Lavoro Permanente presso il suo Ministero tra gli operatori della logistica, Confindustria e Federdistribuzione per definire strategie di sviluppo future volte a favorire il dialogo tra aziende, associazioni e committenza.
L’intenso lavoro portato avanti da Assologistica ha portato alla pubblicazione del libro “Il futuro del lavoro nella logistica. La prospettiva delle relazioni industriali”, realizzato in collaborazione con ADAPT (l’associazione fondata da Marco Biagi). Il volume offre un approfondimento sulle prospettive del mondo del lavoro e della logistica, focalizzandosi tra l’altro su welfare, internalizzazioni, flessibilità e formazione. Il libro evidenzia l’esigenza di formazione specifica per le numerose figure professionali richieste dalle aziende della filiera. Tra i contributi, spiccano quelli del prof. Roberto Zucchetti, docente presso l'Università Bocconi, e del prof. Emilio Colombo dell'Università Cattolica, che analizzano l'importanza economica del settore logistico e le nuove figure professionali emergenti.
Complessivamente la Logistica occupa 1 milione e 160 mila persone e genera un valore di 92,7 miliardi pari rispettivamente al 5,41% del totale dell’economia. Oltre metà degli occupati lavora nel trasporto terrestre, ma sono importanti anche i servizi postali e di corriere (28%) e i servizi di magazzinaggio e supporto (16%). Il maggiore valore aggiunto è dato dal trasporto terrestre (51,4%), poi magazzinaggio e supporto ai trasporti (37,4%). L’intero settore ha conosciuto una crescita moderata della quota sul PIL (dal 5% del 1995 al 5,8% del 2022), con una forte crescita (+50%) per la logistica stretta di trasporto e magazzinaggio (dati Randstad 2023). «Nel corso di quest’anno abbiamo lavorato a stretto contatto con gli associati, le società di human resource e la committenza, esplorando i vari aspetti del mondo del lavoro: dalla formazione al welfar, dai diritti all’integrazione, e poi la flessibilità, gli strumenti innovativi di apprendistato e, non meno importante, la sostenibilità sociale della logistica a cui Assologistica, con il progetto Cruscotto che è attivo già da due anni e che ha lo scopo di mettere in guardia le aziende sulla irregolarità in materia di conformità giuridico-amministrativa e salute da parte dei fornitori della filiera» sottolinea Ruggerone.
Le intese firmate quest’anno
Anche il Ministro dello Sviluppo Economico Adolfo Urso, intervenuto al convegno in collegamento, ha dedicato un ampio spazio al Cruscotto, il progetto di Assologistica che prevede la realizzazione di una piattaforma ospitata presso le Camere di Commercio in cui far convergere tutte le informazioni già in possesso della Pubblica Amministrazione relative alla conformità delle aziende del settore. Tali dati permetteranno ai potenziali cliente di scegliere un fornitore affidabile per i propri servizi logistici. Il progetto Cruscotto ha visto coinvolte le regioni Lombardia ed Emilia Romagna ed è stato presentato a Confindustria, Confetra, ai sindacati, CGIL, CISL e UIL oltre alle cooperative e alle altre associazioni di categoria e ai trasportatori. Il ministro ha poi enfatizzato la logistica come leva strategica per la competitività delle imprese manifatturiere italiane e come strumento per promuovere il Made in Italy. Ha infine annunciato l'avvio di un Gruppo di Lavoro Permanente presso il suo Ministero tra gli operatori della logistica, Confindustria e Federdistribuzione per definire strategie di sviluppo future volte a favorire il dialogo tra aziende, associazioni e committenza.

L’assessore allo Sviluppo Economico della regione Lombardia, Guido Guidesi, ha ricordato che la Lombardia rappresenta circa il 40% della logistica nazionale, sottolineando l'importanza del settore sia per i servizi ai cittadini sia per il supporto alle imprese. La Giunta lombarda guarda con molta attenzione all’evoluzione del settore con l’obiettivo di regolamentarne lo sviluppo a favore delle imprese e dei territori.
Andrea Scrocco, responsabile logistica delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, è intervenuto illustrando la collaborazione che è stata sottoscritta con Assologistica per far fronte all'esigenza di quella che sarà la più estesa Olimpiade della storia, che si svolgerà su un bacino di oltre 500 chilometri tra Milano, Verona e Venezia. Al fine di supervisionare i flussi logistici legati al massimo evento sportivo, l’associazione di categoria metterà a disposizione della Fondazione il proprio know-how attraverso figure professionali altamente qualificate. L’intesa, sottoscritta lo scorso aprile da Giovanni Malagò e Andrea Varnier, rispettivamente Presidente e CEO di Milano Cortina 2026, e dal Presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, assume un valore strategico in vista di Giochi. A tal fine Assologistica metterà a disposizione del Comitato Organizzatore le proprie competenze e la propria rete di servizi affinché questo possa procedere al meglio in tutte quelle fasi e quei processi peculiari della logistica.
L'evento è stato infine l'occasione per assegnare per il diciannovesimo anno consecutivo i premi "Logistico dell'Anno", con cui Assologistica riconosce le innovazioni più significative nel settore. Quest'anno, sono state premiate 27 aziende, evidenziando l'impegno costante dei protagonisti del settore nella ricerca e sviluppo per migliorare i servizi di logistica.
I LOGISTICI DELL’ANNO 2023
Premi Speciali
• Giovanni Leonida – Premio Speciale per l’inestimabile contributo allo sviluppo della logistica nel nostro Paese
• Gianfranco De Angelis – Premio alla Carriera, per lo straordinario contributo allo sviluppo dell’Intermodalità nel nostro Paese
• Dino Menichetti, Premio alla Carriera, per il significativo impegno a favore di una logistica sostenibile
• Alessandro Zanin, Premio alla Carriera, per l’impegno in ambito formativo – accademico
• I volontari del Banco Alimentare della Lombardia, premio speciale per l’impegno e le competenze logistiche dimostrate
• Lorenza Igne e Marco Giusti, per il fondamentale contributo all’ottenimento della Legge sui pallet
Premi Logistico dell’Anno
• Ceva Logistics Italia - Innovazione in ambito Formativo con il progetto Lead@Ceva – Shaping Future Leaders.
• Columbus Logistics - Impegno innovativo in ambito Sostenibilità Ambientale. • Dachser Italy - Impegno innovativo in ambito Formativo.
• DB Cargo Transa Full Load Solutions - Innovazione in ambito Trasporto Multimodale.
• DHL Supply Chain Italia e Royal Canin Italia - Innovazione in ambito Sostenibilità Ambientale con il progetto “DHL Supply Chain e Royal Canin insieme per una logistica più sostenibile”.
• DKV Mobility - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 con il progetto DKV Live.
• Fercam "RErcrate" - Innovazione in ambito di Sostenibilità Ambientale e Sociale.
• Gruber Logistics - Impegno innovativo in ambito Internazionalizzazione d’Impresa.
• GXO - Innovazione in ambito Corporate Social Responsibility con il progetto “People care”.
• Innocenti Depositi, CRAI E Secom e Unilever - Innovazione in ambito Logistica collaborativa con il progetto “Sharing Logistics” presso un magazzino automatico 4.0.
• Interporto Rivers Venezia - Innovazione in ambito Fusioni e Acquisizioni.
• Logistica Uno e Gruppo Sanpellegrino - Innovazione in ambito Trasportistico con il progetto “Treno Pendolare” da Nord a Sud Italia.
• Lonato e Nestlé Waters France - Impegno innovativo in ambito Tecnologico e Logistica 4.0
• LPR - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale con progetto relativo alla conversione flussi gomma-ferrovia.
• ManHandWork - Innovazione in ambito Formativo con il progetto “MHW Academy”.
• Mercitalia Intermodal E Polo Logistico Gruppo FS - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 con il progetto “Smart Train”.
• Multilogistics - Innovazione in ambito Immobiliare e Sostenibilità ambientale per la realizzazione del nuovo impianto logistico di Vignate.
• Nolpal e Gruppo Casalasco - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale e Tecnologico Progetto “Oro rosso su pallet bianco”.
• Nova Systems e Gallozzi Group - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 per l’espansione internazionale grazie alla soluzione BeOne Global.
• Parisi International Forwarding - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 con progetto Cassetto Doganale Pareasy.
• Prometeon Tyre Group - innovativo impegno in ambito sostenibilità ambientale.
• Porto Intermodale Ravenna S.p.A. – SAPIR - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 per l’adozione di un sistema digitalizzato per la segnalazione di non conformità ed eventi indesiderati.
• SAFIM - Innovazione in ambito Formativo per il progetto “Alimentazione e Logistica”.
• Scannel Properties in joint venture con TechBau - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale e Immobiliare per lo sviluppo immobiliare di San Pietro Mosezzo (Novara).
• Simpool e Balocco - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale e Logistica condivisa per il rogetto PLP (Polo Logistico del Pallet).
• Torrente e Vignone - Innovazione e impegno in ambito Legale e Contrattuale nel settore della Logistica.
• WCG -World Capital Group e Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale per il progetto “L’Atlante della Logistica Green”.
Andrea Scrocco, responsabile logistica delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, è intervenuto illustrando la collaborazione che è stata sottoscritta con Assologistica per far fronte all'esigenza di quella che sarà la più estesa Olimpiade della storia, che si svolgerà su un bacino di oltre 500 chilometri tra Milano, Verona e Venezia. Al fine di supervisionare i flussi logistici legati al massimo evento sportivo, l’associazione di categoria metterà a disposizione della Fondazione il proprio know-how attraverso figure professionali altamente qualificate. L’intesa, sottoscritta lo scorso aprile da Giovanni Malagò e Andrea Varnier, rispettivamente Presidente e CEO di Milano Cortina 2026, e dal Presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, assume un valore strategico in vista di Giochi. A tal fine Assologistica metterà a disposizione del Comitato Organizzatore le proprie competenze e la propria rete di servizi affinché questo possa procedere al meglio in tutte quelle fasi e quei processi peculiari della logistica.
L'evento è stato infine l'occasione per assegnare per il diciannovesimo anno consecutivo i premi "Logistico dell'Anno", con cui Assologistica riconosce le innovazioni più significative nel settore. Quest'anno, sono state premiate 27 aziende, evidenziando l'impegno costante dei protagonisti del settore nella ricerca e sviluppo per migliorare i servizi di logistica.
I LOGISTICI DELL’ANNO 2023
Premi Speciali
• Giovanni Leonida – Premio Speciale per l’inestimabile contributo allo sviluppo della logistica nel nostro Paese
• Gianfranco De Angelis – Premio alla Carriera, per lo straordinario contributo allo sviluppo dell’Intermodalità nel nostro Paese
• Dino Menichetti, Premio alla Carriera, per il significativo impegno a favore di una logistica sostenibile
• Alessandro Zanin, Premio alla Carriera, per l’impegno in ambito formativo – accademico
• I volontari del Banco Alimentare della Lombardia, premio speciale per l’impegno e le competenze logistiche dimostrate
• Lorenza Igne e Marco Giusti, per il fondamentale contributo all’ottenimento della Legge sui pallet
Premi Logistico dell’Anno
• Ceva Logistics Italia - Innovazione in ambito Formativo con il progetto Lead@Ceva – Shaping Future Leaders.
• Columbus Logistics - Impegno innovativo in ambito Sostenibilità Ambientale. • Dachser Italy - Impegno innovativo in ambito Formativo.
• DB Cargo Transa Full Load Solutions - Innovazione in ambito Trasporto Multimodale.
• DHL Supply Chain Italia e Royal Canin Italia - Innovazione in ambito Sostenibilità Ambientale con il progetto “DHL Supply Chain e Royal Canin insieme per una logistica più sostenibile”.
• DKV Mobility - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 con il progetto DKV Live.
• Fercam "RErcrate" - Innovazione in ambito di Sostenibilità Ambientale e Sociale.
• Gruber Logistics - Impegno innovativo in ambito Internazionalizzazione d’Impresa.
• GXO - Innovazione in ambito Corporate Social Responsibility con il progetto “People care”.
• Innocenti Depositi, CRAI E Secom e Unilever - Innovazione in ambito Logistica collaborativa con il progetto “Sharing Logistics” presso un magazzino automatico 4.0.
• Interporto Rivers Venezia - Innovazione in ambito Fusioni e Acquisizioni.
• Logistica Uno e Gruppo Sanpellegrino - Innovazione in ambito Trasportistico con il progetto “Treno Pendolare” da Nord a Sud Italia.
• Lonato e Nestlé Waters France - Impegno innovativo in ambito Tecnologico e Logistica 4.0
• LPR - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale con progetto relativo alla conversione flussi gomma-ferrovia.
• ManHandWork - Innovazione in ambito Formativo con il progetto “MHW Academy”.
• Mercitalia Intermodal E Polo Logistico Gruppo FS - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 con il progetto “Smart Train”.
• Multilogistics - Innovazione in ambito Immobiliare e Sostenibilità ambientale per la realizzazione del nuovo impianto logistico di Vignate.
• Nolpal e Gruppo Casalasco - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale e Tecnologico Progetto “Oro rosso su pallet bianco”.
• Nova Systems e Gallozzi Group - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 per l’espansione internazionale grazie alla soluzione BeOne Global.
• Parisi International Forwarding - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 con progetto Cassetto Doganale Pareasy.
• Prometeon Tyre Group - innovativo impegno in ambito sostenibilità ambientale.
• Porto Intermodale Ravenna S.p.A. – SAPIR - Innovazione in ambito Tecnologico e Logistica 4.0 per l’adozione di un sistema digitalizzato per la segnalazione di non conformità ed eventi indesiderati.
• SAFIM - Innovazione in ambito Formativo per il progetto “Alimentazione e Logistica”.
• Scannel Properties in joint venture con TechBau - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale e Immobiliare per lo sviluppo immobiliare di San Pietro Mosezzo (Novara).
• Simpool e Balocco - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale e Logistica condivisa per il rogetto PLP (Polo Logistico del Pallet).
• Torrente e Vignone - Innovazione e impegno in ambito Legale e Contrattuale nel settore della Logistica.
• WCG -World Capital Group e Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo - Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale per il progetto “L’Atlante della Logistica Green”.